Il tempio neogotico che ricorda la Cattedrale: apre le porte la Chiesa Evangelica Valdese di Palermo

L'interno della Chiesa Evangelica Valdese di Palermo
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini segreti, ville, chiese, cripte, catacombe, bagni ebraici, vecchi aeroporti. Per il tredicesimo anno, torna la grande festa di Palermo, con "Le Vie dei Tesori", che si svolge per cinque weekend dal 4 ottobre al 3 novembre.
È il luogo sacro della comunità valdese di Palermo dal 1927. Affacciata in un piccolo e rigoglioso giardino, alle spalle del Politeama Garibaldi, la neogotica Chiesa evangelica ricorda un po’ la Cattedrale per il portico a tre arcate e la chiesa della Catena.
Il progetto venne redatto dall’architetto Emilio Decker, mentre l’immobile fu realizzato dall’impresa edile di Paolo Bonci e Emanuele Rutelli. Il tempio comprende, oltre alla chiesa, l’alloggio del pastore, uffici e aule per la scuola valdese (utilizzate fino all’apertura dell’Istituto Valdese alla Noce) e anche un ampio salone con palcoscenico adibito a teatro.
Sulla facciata risalta il mosaico con lo stemma della Chiesa Valdese, un candeliere acceso poggiato sulla Bibbia con il motto “Lux Lucet in Tenebris” in riferimento al Vangelo di Giovanni. All’interno si può ammirare il pulpito ligneo, elemento tipico delle chiese protestanti, a simboleggiare la centralità della parola e della predicazione.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
È il luogo sacro della comunità valdese di Palermo dal 1927. Affacciata in un piccolo e rigoglioso giardino, alle spalle del Politeama Garibaldi, la neogotica Chiesa evangelica ricorda un po’ la Cattedrale per il portico a tre arcate e la chiesa della Catena.
Il progetto venne redatto dall’architetto Emilio Decker, mentre l’immobile fu realizzato dall’impresa edile di Paolo Bonci e Emanuele Rutelli. Il tempio comprende, oltre alla chiesa, l’alloggio del pastore, uffici e aule per la scuola valdese (utilizzate fino all’apertura dell’Istituto Valdese alla Noce) e anche un ampio salone con palcoscenico adibito a teatro.
Sulla facciata risalta il mosaico con lo stemma della Chiesa Valdese, un candeliere acceso poggiato sulla Bibbia con il motto “Lux Lucet in Tenebris” in riferimento al Vangelo di Giovanni. All’interno si può ammirare il pulpito ligneo, elemento tipico delle chiese protestanti, a simboleggiare la centralità della parola e della predicazione.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano