Il tesoro barocco e la vista dall'altissima cupola: visite alla Chiesa della Badia di Sant'Agata di Catania

La cupola della Chiesa della Badia di Sant'Agata a Catania
I camminamenti segreti da cui le suore guardavano senza essere viste; le cappelle inedite e i saloni aperti di rado di un luogo invece conosciutissimo come è la cattedrale di sant'Agata; tre complessi termali che affondano negli anni antichi: sarà un viaggio dall͛alto e dal basso, quello che "Le Vie dei Tesori" condurrà nel cuore antico di Catania.
Dal 19 ottobre al 4 novembre, tutti i venerdì, sabato e domenica su prenotazione si potrà visitare la Chiesa della Badia di Sant'Agata, accedendo alla vista mozzafiato dall'altissima cupola, dominando con lo sguardo tutto il centro storico.
La chiesa è uno dei più sfarzosi esempi del barocco catanese, a pochi passi dalla Cattedrale, costruita sui resti dell’antico complesso dedicato alla santa patrona che era stato eretto nel 1620 e poi crollò a causa del terremoto del 1693. L’ex monastero femminile delle benedettine, per tanti anni, ha ospitato la tipografia del quotidiano Espresso sera e pure la sede de I Siciliani.
In chiesa, raggiungendo circa quaranta metri d’altezza, si percorre il camminamento segreto della cupola, usato dalle monache che scrutavano la città senza esser viste.
La visita ha una durata di 60 minuti e non è accessibile ai disabili.
Dal 19 ottobre al 4 novembre, tutti i venerdì, sabato e domenica su prenotazione si potrà visitare la Chiesa della Badia di Sant'Agata, accedendo alla vista mozzafiato dall'altissima cupola, dominando con lo sguardo tutto il centro storico.
La chiesa è uno dei più sfarzosi esempi del barocco catanese, a pochi passi dalla Cattedrale, costruita sui resti dell’antico complesso dedicato alla santa patrona che era stato eretto nel 1620 e poi crollò a causa del terremoto del 1693. L’ex monastero femminile delle benedettine, per tanti anni, ha ospitato la tipografia del quotidiano Espresso sera e pure la sede de I Siciliani.
In chiesa, raggiungendo circa quaranta metri d’altezza, si percorre il camminamento segreto della cupola, usato dalle monache che scrutavano la città senza esser viste.
La visita ha una durata di 60 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano