Immagini, censure e desideri: a Palermo un viaggio tra i film che hanno fatto scandalo

Paola Senatore in "La dottoressa preferisce i marinai" (1981)
Provocazione, poesia e rivoluzione: è questa la triade che ha accompagnato la storia del cinema erotico, fin dalle sue origini. E a Palermo c'è un appuntamento inedito per ripercorrere la storia di questa arte.
Martedì 5 agosto alle 21.30 lo Stand Florio diventa salotto d’arte e riflessione con “Il cinema erotico dal 1895 al suo declino”, una raffinata lezione visiva tra pellicole, storia e immaginario.
Una vera e propria lectio visiva tenuta da Giuseppe Paternò, laureato in Storia e Critica del Cinema e ideatore della rassegna "Espressioni visive" della "Summer edition 2025" (leggi qui il programma completo).
Dalle sue origini ai primi del Novecento fino al lento declino contemporaneo, attraverso immagini d’epoca e brevi estratti di film, scelti con cura e stile, si racconta la nascita, l’apice e il tramonto di una forma di cinema che ha saputo provocare, affascinare e, in alcuni momenti, rivoluzionare il linguaggio del desiderio sul grande schermo.
Un'occasione unica, in una cornice elegante, per analizzare con garbo e intelligenza un aspetto spesso dimenticato della storia cinematografica.
L'ingresso è riservato ai maggiorenni.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili sul sito, sezione appuntamenti Calendario Eventi Stand Florio. In alternativa è possibile acquistarli direttamente alla biglietteria in sede il giorno dello spettacolo.
Lo Stand Florio, "gioiello" Liberty restituito al suo splendore, è aperto dal martedì alla domenica, dalle 19.00 in poi, è il luogo ideale per una cena, per un aperitivo o un cocktail sotto le stelle, sotto l'abile regia dello chef Giuseppe Cusimano, che lega la contemporaneità a un'attenta selezione di materie prime locali e bio per un'esperienza di gusto all'insegna della mediterraneità, accarezzati dalla brezza del mare nel giardino dedicato a Donna Franca Florio.
Info e prenotazioni al numero 351 5702022 o all'email eventi@standflorio.it
Martedì 5 agosto alle 21.30 lo Stand Florio diventa salotto d’arte e riflessione con “Il cinema erotico dal 1895 al suo declino”, una raffinata lezione visiva tra pellicole, storia e immaginario.
Una vera e propria lectio visiva tenuta da Giuseppe Paternò, laureato in Storia e Critica del Cinema e ideatore della rassegna "Espressioni visive" della "Summer edition 2025" (leggi qui il programma completo).
Dalle sue origini ai primi del Novecento fino al lento declino contemporaneo, attraverso immagini d’epoca e brevi estratti di film, scelti con cura e stile, si racconta la nascita, l’apice e il tramonto di una forma di cinema che ha saputo provocare, affascinare e, in alcuni momenti, rivoluzionare il linguaggio del desiderio sul grande schermo.
Un'occasione unica, in una cornice elegante, per analizzare con garbo e intelligenza un aspetto spesso dimenticato della storia cinematografica.
L'ingresso è riservato ai maggiorenni.
INFO E BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili sul sito, sezione appuntamenti Calendario Eventi Stand Florio. In alternativa è possibile acquistarli direttamente alla biglietteria in sede il giorno dello spettacolo.
Lo Stand Florio, "gioiello" Liberty restituito al suo splendore, è aperto dal martedì alla domenica, dalle 19.00 in poi, è il luogo ideale per una cena, per un aperitivo o un cocktail sotto le stelle, sotto l'abile regia dello chef Giuseppe Cusimano, che lega la contemporaneità a un'attenta selezione di materie prime locali e bio per un'esperienza di gusto all'insegna della mediterraneità, accarezzati dalla brezza del mare nel giardino dedicato a Donna Franca Florio.
Info e prenotazioni al numero 351 5702022 o all'email eventi@standflorio.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano