"Improgressive": al Castello di Donnafugata la performance di musica tra luci e colori
"Improgressive - Sounds and Visions": è questo il nuovo evento culturale patrocinato dal Comune di Ragusa in programma sabato 14 settembre, alle 21.30, nel Parco del Castello di Donnafugata.
Lo spettacolo viene proposto da Paolo Battaglia (chitarra), Maurizio Morello (chitarra), Enzo Di Raimondo (batteria), Giampiero Carta (visuals) che propongono una straordinaria performance di musica composta ed improvvisata, immersa tra luci e colori.
“Improgressive” ha un approccio alla musica molto influenzata da dinamiche e articolazioni provenienti dalla musica classica, dal rock progressivo inglese, dal jazz europeo. Il gruppo punta, non solo durante le improvvisazioni, a mettere in musica tutti gli stati d’animo che implicano contemplazione, paesaggi che non consentono di distinguere tra sogno e realtà, astrazione metafisica che richiama il De Chirico più musicale e il Satie più surreale.
Musica e colori convergono verso uno stesso universo visivamente musicale, musicalmente visivo. Per assistere allo spettacolo, con ingresso libero, è necessario prenotare in quanto l'accesso sarà limitato a 200 persone.
Lo spettacolo viene proposto da Paolo Battaglia (chitarra), Maurizio Morello (chitarra), Enzo Di Raimondo (batteria), Giampiero Carta (visuals) che propongono una straordinaria performance di musica composta ed improvvisata, immersa tra luci e colori.
“Improgressive” ha un approccio alla musica molto influenzata da dinamiche e articolazioni provenienti dalla musica classica, dal rock progressivo inglese, dal jazz europeo. Il gruppo punta, non solo durante le improvvisazioni, a mettere in musica tutti gli stati d’animo che implicano contemplazione, paesaggi che non consentono di distinguere tra sogno e realtà, astrazione metafisica che richiama il De Chirico più musicale e il Satie più surreale.
Musica e colori convergono verso uno stesso universo visivamente musicale, musicalmente visivo. Per assistere allo spettacolo, con ingresso libero, è necessario prenotare in quanto l'accesso sarà limitato a 200 persone.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.429 letture 796 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.985 letture 121 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
691 letture 1 condivisione














