In memoria di Paolo e della sua scorta: il Ditirammu presenta "In mio onore" al chiostro di Sant'Antonino

"In mio onore" (foto di Barbara Milici)
Nell’anniversario della strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta, il teatro e i giovanissimi attori del Ditirammu Lab rendono omaggio alla loro memoria.
Venerdì 19 luglio alle 20.45 al Chiostro di Sant'Antonino va in scena "In mio onore. Terzo atto: la Tregenda", spettacolo scritto e diretto da Elisa Parrinello.
In scena i cori (Angeli e Demoni) di Daniele Billitteri e gli attori della Compagnia S'Kalza, della Compagnia di Folleria e gli allievi dei laboratori teatrali del Ditirammu Lab, con la partecipazione di Stefania Blandeburgo (nel ruolo della Madre Nera) e di Gloria RIti, David Marzì, Domenico Ciaramitaro e Giulia Tarantino. Il tutto accompagnato dal paesaggio sonoro e ritmico e dalle tammorre di Giovanni Parrinello.
Lo spettacolo è una produzione dell'associazione Ditirammu e dell'associazione culturale 3Altrove, in collaborazione con la Sartoria Pipio d'Oro.
"In mio onore" lancia un messaggio di pace, civiltà e coraggio: i Martiri della Mafia inviano sulla terra i propri "Messaggeri Paladini", con l’intento di redimere gli aguzzini delle stragi di Cosa Nostra.
Gli Angeli li esasperano, li tormentano e quasi seducono il cuore di ognuno di loro, fino alla resa dei conti, quando la cupa e indomabile crudeltà della mafia è messa in ginocchio dalla voce di chi è rimasto disarmato, ma colmo di un amore infinito.
La voce di quel dolore trasmette un’emozione forte non solo a chi ascolta, ma soprattutto a chi continua la lotta in nome di chi non c’è più.
Lo spettacolo apre la nuova stagione estiva del Teatro Biondo dal titolo "Vocazioni": dieci appuntamenti tra teatro, danza, musica e incontri in programma per dieci giorni consecutivi (dal 19 al 28 luglio) distribuiti in tre spazi diversi della città, ovvero il Castello di Maredolce, l'Orto Botanico e il Chiostro di Sant'Antonino (leggi qui per saperne di più).
Venerdì 19 luglio alle 20.45 al Chiostro di Sant'Antonino va in scena "In mio onore. Terzo atto: la Tregenda", spettacolo scritto e diretto da Elisa Parrinello.
In scena i cori (Angeli e Demoni) di Daniele Billitteri e gli attori della Compagnia S'Kalza, della Compagnia di Folleria e gli allievi dei laboratori teatrali del Ditirammu Lab, con la partecipazione di Stefania Blandeburgo (nel ruolo della Madre Nera) e di Gloria RIti, David Marzì, Domenico Ciaramitaro e Giulia Tarantino. Il tutto accompagnato dal paesaggio sonoro e ritmico e dalle tammorre di Giovanni Parrinello.
Lo spettacolo è una produzione dell'associazione Ditirammu e dell'associazione culturale 3Altrove, in collaborazione con la Sartoria Pipio d'Oro.
"In mio onore" lancia un messaggio di pace, civiltà e coraggio: i Martiri della Mafia inviano sulla terra i propri "Messaggeri Paladini", con l’intento di redimere gli aguzzini delle stragi di Cosa Nostra.
Gli Angeli li esasperano, li tormentano e quasi seducono il cuore di ognuno di loro, fino alla resa dei conti, quando la cupa e indomabile crudeltà della mafia è messa in ginocchio dalla voce di chi è rimasto disarmato, ma colmo di un amore infinito.
La voce di quel dolore trasmette un’emozione forte non solo a chi ascolta, ma soprattutto a chi continua la lotta in nome di chi non c’è più.
Lo spettacolo apre la nuova stagione estiva del Teatro Biondo dal titolo "Vocazioni": dieci appuntamenti tra teatro, danza, musica e incontri in programma per dieci giorni consecutivi (dal 19 al 28 luglio) distribuiti in tre spazi diversi della città, ovvero il Castello di Maredolce, l'Orto Botanico e il Chiostro di Sant'Antonino (leggi qui per saperne di più).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi