In notturna alla Gam: la visita serale (e guidata) alla mostra di Francesco Trombadori
Francesco Trombadori "Fanciulla nuda che legge" (particolare)
Alle ore 20 è possibile partecipare al percorso guidato per i visitatori singoli: condotto da uno storico dell'arte dello staff educativo del museo, costituisce un ulteriore strumento di lettura, un valore aggiunto per la comprensione e l’approfondimento dell’opera di questo importante artista del Novecento italiano.
La visita guidata dura circa mezz'ora e si effettua solo su prenotazione allo 091.8431605 didattica@gampalermo.it (numero minimo 15 persone, costo 10 euro incluso ingresso mostra).
La mostra è a cura di Giovanna Caterina De Feo dell’Associazione Amici di Villa Strohl-Fern e della Sovrintendenza Capitolina e la cui organizzazione è affidata invece a Civita - Opera Laboratori Fiorentini.
In esposizione (visualizza articolo di approfondimento) circa sessanta tele, dipinte tra il 1915 e il 1961, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private di tutta Italia, disegni, libri, cataloghi di mostre e articoli di giornale provenienti dall'Archivio dell'artista, custodito nel suo studio a Villa Strohl-Fern.
Dopo più di dieci anni, dall’ultima mostra monografica tenuta a Siracusa, la Sicilia torna ad ospitare l’opera di Francesco Trombadori. Siracusano di nascita, Trombadori dal primo dopoguerra visse a Roma, tuttavia non dimenticò mai la terra natia, come giustamente notava Leonardo Sciascia: “la pittura di Trombadori è ineffabilmente, segretamente intrisa del suo nascere a Siracusa, degli anni dell’infanzia e della prima giovinezza che vi ha passato, del suo esserci anche standone lontano”.
Ogni sezione della mostra è corredata dal ricco patrimonio documentario proveniente dall'Archivio dell'Artista a Villa Strohl-Fern, oggi Casa Museo, con cui si intende illustrare anche l'importante attività di critico che Trombadori svolse, dagli anni Venti, scrivendo per diverse testate nazionali.
La collezione permanente della Galleria è visitabile fino alle 18.30.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.798 letture 820 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.492 letture 65 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
984 letture 2 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




