Incantesimi e ballate popolari: tre capolavori sinfonici al Politeama Garibaldi di Palermo
A Palermo un programma sinfonico che unisce ballate popolari e classici intramontabili.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal maestro Giampaolo Bisanti, si esibisce venerdì 21 novembre alle ore 20.30 e sabato 22 novembre alle 17.30 al Politeama Garibaldi.
In scaletta una proposta densa di risonanze: si apre con "L’arcolaio d’oro" di Antonín Dvořák, un poema sinfonico ispirato a ballate popolari ceche. Segue lo scherzo sinfonico "L’apprendista stregone" di Paul Dukas, fulgido esempio di ironia orchestrale e magia sonora. Chiude la serata la prima esecuzione a Palermo de “L’inestinguibile”di Carl August Nielsen.
L'Orchestra Sinfonica Siciliana, diretta dal maestro Giampaolo Bisanti, si esibisce venerdì 21 novembre alle ore 20.30 e sabato 22 novembre alle 17.30 al Politeama Garibaldi.
In scaletta una proposta densa di risonanze: si apre con "L’arcolaio d’oro" di Antonín Dvořák, un poema sinfonico ispirato a ballate popolari ceche. Segue lo scherzo sinfonico "L’apprendista stregone" di Paul Dukas, fulgido esempio di ironia orchestrale e magia sonora. Chiude la serata la prima esecuzione a Palermo de “L’inestinguibile”di Carl August Nielsen.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.782 letture 825 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.861 letture 79 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.293 letture 2 condivisioni














