Incontro col reporter, fotografo e documentarista Giorgio Fornoni all'Auditorium Rai
Lectio Magistralis di Giorgio Fornoni all'Auditorium Rai Sicilia venerdì 13 dicembre.
Per Fornoni tutto gira intorno alla narrazione di un "Uomo per l’Uomo". La capacità di narrare per immagini fatti e problemi dell’umanità facendoli capire e rivivere nei quattro angoli del pianeta. Eccolo il Reporter: un Pellegrino con una missione. Capire e raccontare il proprio centro di interesse per renderlo alle periferie che, a loro volta, diverranno così Centro esse stesse: Centro di ascolto, attenzione, dibattito… forse di soluzioni.
Da quest’uomo e questo modo di fare Reportage, noi vorremmo capire e imparare perché, avvertiamo, che questo Pianeta e l’Umanità suscitano in noi un certo interesse e per trovare, nelle pieghe dei fatti, dei luoghi e del tempo, quei risvolti di verità che ci possano indicare una strada come appunto fosse la testimonianza di un pellegrino errante.
Una Missione di luce su una alta vetta di montagna; un cammino laico, difficile, impervio, impegnativo e spesso pericoloso fatto di solitudini e di silenzi, buoni per ascoltare e per ascoltarsi e che spesso conducono all’incontro della verità. Ce la fanno riconoscere e in essa possiamo incontrare gli altri. Riassumere la carriera di Giorgio Fornoni oggi attraverso la diretta testimonianza del suo artefice è dunque per questa Scuola di Palermo una promessa di impegno di volontà nel non fermarsi mai alle apparenze edi cerare di essere uomini e donne testimoni del proprio tempo sia attraverso la Fotografia che con il proprio esempio.
Per Fornoni tutto gira intorno alla narrazione di un "Uomo per l’Uomo". La capacità di narrare per immagini fatti e problemi dell’umanità facendoli capire e rivivere nei quattro angoli del pianeta. Eccolo il Reporter: un Pellegrino con una missione. Capire e raccontare il proprio centro di interesse per renderlo alle periferie che, a loro volta, diverranno così Centro esse stesse: Centro di ascolto, attenzione, dibattito… forse di soluzioni.
Da quest’uomo e questo modo di fare Reportage, noi vorremmo capire e imparare perché, avvertiamo, che questo Pianeta e l’Umanità suscitano in noi un certo interesse e per trovare, nelle pieghe dei fatti, dei luoghi e del tempo, quei risvolti di verità che ci possano indicare una strada come appunto fosse la testimonianza di un pellegrino errante.
Una Missione di luce su una alta vetta di montagna; un cammino laico, difficile, impervio, impegnativo e spesso pericoloso fatto di solitudini e di silenzi, buoni per ascoltare e per ascoltarsi e che spesso conducono all’incontro della verità. Ce la fanno riconoscere e in essa possiamo incontrare gli altri. Riassumere la carriera di Giorgio Fornoni oggi attraverso la diretta testimonianza del suo artefice è dunque per questa Scuola di Palermo una promessa di impegno di volontà nel non fermarsi mai alle apparenze edi cerare di essere uomini e donne testimoni del proprio tempo sia attraverso la Fotografia che con il proprio esempio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo