MOSTRE
HomeEventiMostre

Inedito dialogo tra passato e presente: l'arte di Philip Colbert irrompe a Erice e Segesta

  • Parco Archeologico di Segesta - Calatafimi-Segesta (Tp)
  • Vari luoghi della città - Erice (Tp)
  • Dal 10 luglio 2025 al 7 gennaio 2026
  • Visitabile a orario continuato nei luoghi pubblici e negli orari di apertura al pubblico dei singoli siti.
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Philip Colbert con alcune installazioni di "Lobsteropolis in Erice"

Erice, uno dei borghi medievali più affascinanti d'Italia, ospita a dal 10 luglio 2025 al 7 gennaio 2026 la mostra "Lobsteropolis in Erice" di Philip Colbert, artista scozzese tra i più originali e riconosciuti a livello internazionale.

La curatela è affidata a Giordano Bruno Guerri. In un inedito dialogo tra passato e presente, l'universo colorato e ipercontemporaneo di Colbert, erede dichiarato della Pop Art, si inserisce nel tessuto millenario della città, trasformando il borgo in un palcoscenico dove l'arte di questo tempo si confronta con la storia.

Sculture monumentali di aragoste antropomorfe, installazioni di opere che mescolano ironia e citazioni artistiche (da Rubens a Warhol) sono esposte nei luoghi che videro fiorire la civiltà elima, fondata dai Troiani giunti in Sicilia dopo la distruzione della loro città per mano degli Achei: Segesta ed Erice.

Qui le opere sono collocate in luoghi simbolici come il Castello di Venere, piazza della Matrice, l'Istituto Wigner-San Francesco, il Belvedere Olof Palme dell'Istituto Blackett San Domenico e Porta Trapani, mentre a Segesta sono esposte al Tempio dorico e lungo il percorso che conduce al Teatro.

L'effetto è dirompente: un gioco visivo che invita il pubblico a riflettere sulla relazione tra tradizione e innovazione, cultura alta e cultura pop, memoria e futuro.

Visitabile a orario continuato nei luoghi pubblici e negli orari di apertura al pubblico dei singoli siti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE