Intensa giornata di testimonianze in via D'Amelio: si ricorda la strage di mafia del '92
Intensa giornata di ricordo, dedicata a Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, sabato 19 luglio in via Mariano D'Amelio a Palermo.
Dalle 15.30, "L'agenda rossa e il filo di sangue delle stragi": testimonianza e ricordo dei familiari di vittime di mafia con le famiglie Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina e ancora Giovanni Paparcuri, Antonio Vullo e Salvatore Borsellino.
Alle 16.58, commozione con il minuto di silenzio e a seguire ancora testimonianze.
Alle 18.30, dibattito Our Voice "Giovani e antimafia: contro silenzi e depistaggi".
Alle 21.30, proiezione del video Our Voice "Note di resistenza oltre le macerie. Suoni e silenzi sulle stragi di stato".
Dalle 15.30, "L'agenda rossa e il filo di sangue delle stragi": testimonianza e ricordo dei familiari di vittime di mafia con le famiglie Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina e ancora Giovanni Paparcuri, Antonio Vullo e Salvatore Borsellino.
Alle 16.58, commozione con il minuto di silenzio e a seguire ancora testimonianze.
Alle 18.30, dibattito Our Voice "Giovani e antimafia: contro silenzi e depistaggi".
Alle 21.30, proiezione del video Our Voice "Note di resistenza oltre le macerie. Suoni e silenzi sulle stragi di stato".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano