"Irredimibile Sicilia?": si presenta il volume di Fabrizio Fonte a Marsala
La Sicilia ed il suo Statuto sono al centro del volume di Fabrizio Fonte, che prosegue instancabilmente le presentazioni in giro per l’Isola. L’analisi prende spunto fin dalle origini dell’autonomismo cosiddetto “riparazionista”, con l’esperienza delle prime legislature (ovvero la stagione più positiva, a detta di molti, dell’Istituto regionale) degli anni Cinquanta.
La Sicilia veniva, addirittura, rappresentata come un modello a cui far riferimento. Il nazionalismo basco, ad esempio, vedeva nell’Autonomia siciliana perfino un modello virtuoso ed un esempio di autogoverno di successo. In quegli anni, infatti, l’Isola viveva una fase di grandi trasformazioni economiche e sociali, che attraverso una narrazione efficientista, anche grazie ai tanti documentari prodotti, consentiva di guardare con ottimismo al superamento dell’annosa «questione siciliana». Ed è paradossale che nonostante quei primi timidi risultati, in termini di miglioramento delle condizioni economiche e sociali, la Sicilia rimarrà, e purtroppo rimane, un’area arretrata.
La gravissima crisi, infatti, che attanaglia, oggi più che mai, l’economia regionale, le difficoltà economiche dei Comuni, la desertificazione imprenditoriale, il crescente divario Nord-Sud e le tendenze demografiche (invecchiamento, deflusso di capitale umano e spopolamento a causa dell’emigrazione intellettuale e giovanile) hanno raggiunto, se non s’invertirà, quanto prima, il senso di marcia, punti di non ritorno. Nel 2060, infatti, l’Isola avrà (dati Fondazione Curella-Svimez) una riduzione del 25% della popolazione, del 30% del Pil e l’età media dei suoi abitanti sfiorerà i sessant’anni. Un’amara prospettiva chiaramente figlia di politiche miopi e clientelari, che hanno portato la Sicilia a divenire l’area più povera del Paese. Tuttavia non tutto è perduto ed una Sicilia che inizi seriamente a guardare, con nuovi assetti sociali, culturali ed economici, al bacino mediterraneo potrebbe ancora vincere, come avanguardia del vecchio continente europeo, la sfida del prossimo futuro.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa