L’antico luogo di preghiera delle monache di clausura: a Siracusa le visite alla Chiesa della Concezione

La chiesa di Santa Maria della Concezione a Siracusa
Apre le porte al pubblico la Chiesa di Santa Maria della Concezione, l’antico luogo di preghiera delle monache di clausura. Dopo lunghi restauri, questa chiesa torna a essere fruibile con tutta la sua storia legata soprattutto al vicino monastero, un tempo tra i più grandi e ricchi della città. Fu edificata nel XVII secolo, su progetto di Michelangelo Bonamici.
Il terremoto del 1693 danneggiò l’intero complesso religioso, causando il crollo del campanile e della sacrestia. Le monache di clausura furono costrette a trasferirsi nel Palazzo arcivescovile. Nel 1703 iniziò l’opera di ricostruzione. Nella seconda metà dell’Ottocento, il monastero divenne prefettura.
Oggi, dopo i recenti restauri, torna alla luce la bella chiesa con l’originario portale quattrocentesco. All’interno, tre tele di pregio, opera di Onofrio Gabrielli: “La Madonna della Lettera”, “Il martirio di santa Lucia”, “La strage degli Innocenti”.
A Siracusa sono 21 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri