"L'essenziale verità delle cose": dipinti tra il 1915 e il 1961 di Francesco Trombadori

"Fanciulla nuda" di Francesco Trombadori (particolare)
Il titolo della mostra (leggi l'articolo di approfondimento) è tratto da una considerazione di Trombadori che per intero recita: "Moderna non è certo l’arte perché rispecchia il nostro tempo, che allora si tratterebbe di una questione di moda e formale. L’arte moderna come è anche antica, solo quella che riesce ad esprimere l’essenziale verità delle cose con profonda umanità e spiritualità…", un pensiero che, chiarendo quali siano le aspirazioni dell'artista, ne spiega anche il proprio coerente percorso pittorico.
Dopo più di dieci anni dall’ultima mostra monografica tenuta a Siracusa, la Sicilia torna a ospitare l’opera di Francesco Trombadori. Siracusano di nascita, Trombadori dal primo dopoguerra visse a Roma ma tuttavia non dimenticò mai la terra natia.
Ogni sezione della mostra è corredata dal ricco patrimonio documentario proveniente dall'Archivio dell'Artista a Villa Strohl-Fern, oggi Casa Museo, con cui si intende illustrare anche l'importante attività di critico che Trombadori svolse, dagli anni Venti, scrivendo per diverse testate nazionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri