L'importanza del riuso spiegata ai bambini (e non solo): apre le porte il Mercato del Baratto di Marsala

Lo spazio Infanzia in gioco di Marsala, gestito dalla cooperativa PEGA in collaborazione con il Comune di Marsala, organizza il Mercato del Baratto, allestito negli spazi del complesso monumentale di San Pietro.
L'appuntamento è per sabato 23 novembre dalle ore 10.30 alle 12.30, con ingresso rigorosamente gratuito.
Il Mercato del Baratto si pone l'obiettivo di incentivare il libero scambio di giocattoli, accessori, libri, abbigliamento e oggetti vari per promuovere il consumo responsabile e la cultura del riciclo. Il baratto diventa, quindi, un'occasione per trasmettere ai più piccoli l'importanza del riuso, del consumo sostenibile e della solidarietà.
Sono previsti laboratori genitori-figli di riclic-arte e attività ludico-educative con la finalità di conoscere e riutilizzare materiali di recupero. Un'occasione perfetta per realizzare oggetti e giocattoli affiancati da un gruppo di esperti che condurranno i laboratori.
Alla fine di ogni incontro tutti i materiali non scambiati saranno devoluti alle associazioni di volontariato che si occupano di minori e famiglie bisognose, con l'obiettivo di dare nuova vita ad un oggetto e donare felicità a tanti altri bambini meno fortunati.
L'appuntamento è per sabato 23 novembre dalle ore 10.30 alle 12.30, con ingresso rigorosamente gratuito.
Il Mercato del Baratto si pone l'obiettivo di incentivare il libero scambio di giocattoli, accessori, libri, abbigliamento e oggetti vari per promuovere il consumo responsabile e la cultura del riciclo. Il baratto diventa, quindi, un'occasione per trasmettere ai più piccoli l'importanza del riuso, del consumo sostenibile e della solidarietà.
Sono previsti laboratori genitori-figli di riclic-arte e attività ludico-educative con la finalità di conoscere e riutilizzare materiali di recupero. Un'occasione perfetta per realizzare oggetti e giocattoli affiancati da un gruppo di esperti che condurranno i laboratori.
Alla fine di ogni incontro tutti i materiali non scambiati saranno devoluti alle associazioni di volontariato che si occupano di minori e famiglie bisognose, con l'obiettivo di dare nuova vita ad un oggetto e donare felicità a tanti altri bambini meno fortunati.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano