L'irriverente e appassionata guida sul sommelier di Elisabetta Musso: "Leggete e bevetene tutti" al Salinas

Elisabetta Musso
Una "guida irriverente per allegri bevitori" sul sommelier e la sua professione, trattati in una maniera inusuale tra satira e parodia: è l'idea del libro "Leggete e bevetene tutti" di Elisabetta Musso (edito da Flaccovio), ospite del Concept Store del Museo Salinas gestito da CoopCulture.
Un appuntamento a tu per tu con la scrittrice - nonchè avvocato e sommelier - che per l'occasione dialoga con l'antropologo, fotografo e astrologo Marco Amato.
Con una prosa elegante, a tratti esilarante, a tratti dissacrante, Elisabetta Musso sfata tutte quelle leggende metropolitane che da sempre accompagnano gli incubi di rivenditori e sommelier.
Scandagliando gli episodi più divertenti e gli equivoci più frequenti in cui ricadono i consumatori si trae lo spunto per sorridere, fare luce sugli errori più comuni e umanizzare la figura del sommelier, spogliandolo dalle sue vesti formali e ingessate e avvicinandolo al consumatore, dal quale è comunque unito dalla comune passione per il vino.
Un vademecum essenziale, scritto con passione, utile per chi lo beve ma anche per chi lo serve, per chi si avvicina per la prima volta e per chi si considera intenditore.
Un appuntamento a tu per tu con la scrittrice - nonchè avvocato e sommelier - che per l'occasione dialoga con l'antropologo, fotografo e astrologo Marco Amato.
Con una prosa elegante, a tratti esilarante, a tratti dissacrante, Elisabetta Musso sfata tutte quelle leggende metropolitane che da sempre accompagnano gli incubi di rivenditori e sommelier.
Scandagliando gli episodi più divertenti e gli equivoci più frequenti in cui ricadono i consumatori si trae lo spunto per sorridere, fare luce sugli errori più comuni e umanizzare la figura del sommelier, spogliandolo dalle sue vesti formali e ingessate e avvicinandolo al consumatore, dal quale è comunque unito dalla comune passione per il vino.
Un vademecum essenziale, scritto con passione, utile per chi lo beve ma anche per chi lo serve, per chi si avvicina per la prima volta e per chi si considera intenditore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano