La cittadella dei tesori con il cavalcavia aereo: ad Acireale apre alle visite il palazzo Vescovile

Palazzo vescovile di Acireale
Per la prima volta, in quest’occasione, il Palazzo vescovile viene aperto al pubblico, con la finestrella “segreta” che il vescovo Pasquale Bacile – settimo vescovo di Acireale dal 1964 al 1979 – si fece realizzare per vedere dai suoi appartamenti la cappella del Santissimo.
Il Duomo sul finire dell’800 fu congiunto al Palazzo vescovile, con un cavalcavia disegnato dall’architetto Carlo Cocuccio. Il complesso composto dalla Cattedrale, Palazzo vescovile, edifici ecclesiastici su via Genuardi e loro corti interne, congiunte alla basilica dei santi Pietro e Paolo, costituisce una vera e propria cittadella.
Il Museo Diocesano è stato invece allestito a Palazzo Amico: sono esposti arredi sacri, ceramiche, dipinti, gioielli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica e tessuti, databili dal XVIII al XX secolo, provenienti dalla Cattedrale di Maria Santissima Annunziata e da altre edifici di culto del territorio.
Ad Acireale sono 10 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 40 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo ad Acireale, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri