La "Festa dell’Unità" a Villa Filippina: talk, teatro, concerti e una grande area food
- Villa Filippina - Palermo
- Dal 25 al 28 settembre 2025
- Dalle 17.00 alle 24.00 (giovedì e venerdì), dalle 9.00 alle 24.00 (sabato), dalle 10.00 alle 23.00 (domenica)
- Gratuito
- Per informazioni e prenotazioni al Monsù contattare il numero 389 1335731
1.044
LETTUR
E

Da sinistra: Sandro Ruotolo, Lucia Annunziata, Emanuele Pantano e gli Shakalab
Torna a Palermo la Festa dell’Unità, il più grande appuntamento politico, sociale e partecipativo del Sud Italia, che anche quest’anno vede la partecipazione di autorevoli esponenti delle istituzioni nazionali ed europee.
Dal 25 al 28 settembre il Parco Villa Filippina si trasforma in un grande palcoscenico di idee, musica e convivialità, con un calendario ricco di dibattiti, incontri culturali, spettacoli, musica dal vivo, artigianato e vintage, un ampio villaggio gastronomico e una mostra di moto e auto storiche.
Tre palchi accolgono il pubblico: il palco dei dibattiti politici, dedicato agli incontri e alle discussioni sui grandi temi di attualità, il Main Stage, fulcro dei concerti e degli eventi serali, e il palco del Monsù, che ospita teatro, talk, performance e momenti di confronto culturale.
Tra i nomi di spicco attesi a Palermo figurano la giornalista e scrittrice Lucia Annunziata, l’europarlamentare Sandro Ruotolo, responsabile Informazione, Cultura e Memoria del PD, l’onorevole Giuseppe Provenzano, responsabile Esteri, Europa e Cooperazione internazionale del Partito.
Ma la politica è solo una delle anime della Festa. Al calar della sera Villa Filippina cambia volto per lasciare spazio all’arte e alla musica. Giovedì sera il regista Dario Muratore porta in scena "Lisistrata", seguito dal concerto balcanico dei Matrimia. Venerdì 26 settembre il pubblico può assistere a Teatrolab di Luigi Maria Rausa, ridere con la stand-up comedy di Emanuele Pantano nello spettacolo "Prodi ti voglio bene" e lasciarsi trasportare dalla world music degli Agricantus.
Sabato 27 settembre la festa esplode con l’attesissimo live degli Shakalab, mentre domenica sera Villa Filippina si anima con la musica live e si conclude in un grande closing party con il dj set firmato Rausa e Cataldi.
Lungo i porticati della Villa predono vita il Mercato Vintage e dell’Artigianato, con un appuntamento speciale domenica 28 settembre quando, in occasione della Giornata Mondiale dei Veicoli Storici, diverse associazioni espongono all’interno della Villa auto e moto d’epoca, aggiungendo un tocco unico di fascino e storia alla manifestazione.
Il villaggio gastronomico è più ricco che mai con quattro diverse aree food, dedicate alla cucina dal mondo, alla pizza, al mondo dei panini e allo street food. Lo Stand Forst è affiancato dalle birre artigianali siciliane, dal wine bar Tenute Orestiadi e dal corner gelati Sammontana. Il ristorante Monsù della Villa propone inoltre un menù speciale per i più piccoli.
Sabato mattina torna il tradizionale appuntamento dei “Contadini in Villa”, mercato a chilometro zero dove è possibile acquistare prodotti freschi e genuini. Grande attenzione è riservata ai più piccoli, con la nuova area giochi del Parco dotata di servizio di animazione e i laboratori creativi curati da Creart Eventi, pensati per stimolare manualità e fantasia.
Dal 25 al 28 settembre il Parco Villa Filippina si trasforma in un grande palcoscenico di idee, musica e convivialità, con un calendario ricco di dibattiti, incontri culturali, spettacoli, musica dal vivo, artigianato e vintage, un ampio villaggio gastronomico e una mostra di moto e auto storiche.
Tre palchi accolgono il pubblico: il palco dei dibattiti politici, dedicato agli incontri e alle discussioni sui grandi temi di attualità, il Main Stage, fulcro dei concerti e degli eventi serali, e il palco del Monsù, che ospita teatro, talk, performance e momenti di confronto culturale.
Tra i nomi di spicco attesi a Palermo figurano la giornalista e scrittrice Lucia Annunziata, l’europarlamentare Sandro Ruotolo, responsabile Informazione, Cultura e Memoria del PD, l’onorevole Giuseppe Provenzano, responsabile Esteri, Europa e Cooperazione internazionale del Partito.
Ma la politica è solo una delle anime della Festa. Al calar della sera Villa Filippina cambia volto per lasciare spazio all’arte e alla musica. Giovedì sera il regista Dario Muratore porta in scena "Lisistrata", seguito dal concerto balcanico dei Matrimia. Venerdì 26 settembre il pubblico può assistere a Teatrolab di Luigi Maria Rausa, ridere con la stand-up comedy di Emanuele Pantano nello spettacolo "Prodi ti voglio bene" e lasciarsi trasportare dalla world music degli Agricantus.
Sabato 27 settembre la festa esplode con l’attesissimo live degli Shakalab, mentre domenica sera Villa Filippina si anima con la musica live e si conclude in un grande closing party con il dj set firmato Rausa e Cataldi.
Lungo i porticati della Villa predono vita il Mercato Vintage e dell’Artigianato, con un appuntamento speciale domenica 28 settembre quando, in occasione della Giornata Mondiale dei Veicoli Storici, diverse associazioni espongono all’interno della Villa auto e moto d’epoca, aggiungendo un tocco unico di fascino e storia alla manifestazione.
Il villaggio gastronomico è più ricco che mai con quattro diverse aree food, dedicate alla cucina dal mondo, alla pizza, al mondo dei panini e allo street food. Lo Stand Forst è affiancato dalle birre artigianali siciliane, dal wine bar Tenute Orestiadi e dal corner gelati Sammontana. Il ristorante Monsù della Villa propone inoltre un menù speciale per i più piccoli.
Sabato mattina torna il tradizionale appuntamento dei “Contadini in Villa”, mercato a chilometro zero dove è possibile acquistare prodotti freschi e genuini. Grande attenzione è riservata ai più piccoli, con la nuova area giochi del Parco dotata di servizio di animazione e i laboratori creativi curati da Creart Eventi, pensati per stimolare manualità e fantasia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret
COSA C'È DA FARE
EVENTI IN SICILIA
Lingue
Scelto da Balarm
Esperienze
Scelto da Balarm

Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
-
Seguici su -
La tua pubblicità su Balarm
©Copyright 2003-2025
Bmedia Srl
- P.IVA 07064240828
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile:
Fabio Ricotta