"La leggenda dei fiori d'arancio" in scena a Ragusa: mito e poesia al Teatro Donnafugata
Nessuno più dei bambini sa incarnare con tanta naturalezza la parola al centro del cartellone "Ragusa dietro il sipario": la speranza.
È proprio a loro che si rivolge "Donnafugata dei Piccoli", sezione del festival che, a partire da novembre, porta in scena una serie di appuntamenti domenicali in doppia replica (alle 17.00 e alle 18.30), trasformando il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla in un luogo di gioco, immaginazione e scoperta.
Domenica 23 novembre, appuntamento con "La leggenda dei fiori d'arancio", scritto e diretto da Aurora Miriam Scala, con Aurora Miriam Scala e Carmela Buffa Calleo, produzione Sciara Progetti Teatro.
Una storia profumata di Sicilia che intreccia mito e poesia per raccontare la nascita dei fiori d'arancio come simbolo di nozze felici.
È proprio a loro che si rivolge "Donnafugata dei Piccoli", sezione del festival che, a partire da novembre, porta in scena una serie di appuntamenti domenicali in doppia replica (alle 17.00 e alle 18.30), trasformando il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla in un luogo di gioco, immaginazione e scoperta.
Domenica 23 novembre, appuntamento con "La leggenda dei fiori d'arancio", scritto e diretto da Aurora Miriam Scala, con Aurora Miriam Scala e Carmela Buffa Calleo, produzione Sciara Progetti Teatro.
Una storia profumata di Sicilia che intreccia mito e poesia per raccontare la nascita dei fiori d'arancio come simbolo di nozze felici.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
35.650 letture 815 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.820 letture 67 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
1.263 letture 2 condivisioni














