La leggenda della batteria arriva a Palermo: Billy Cohbam Band in concerto al Teatro di Verdura

Billy Cohbam
La leggenda della batteria, Billy Cohbam, arriva a Palermo in occasione della prima edizione del "Sicilia Jazz Festival" con un concerto in programma mercoledì 15 settembre alle ore 21.30 al Teatro di Verdura di Palermo.
William C. Cobham nasce il 16 maggio 1944 a Panama, dove fin da subito si appassiona di percussioni guardando suo cugino suonare. All’età di tre anni, la sua famiglia si trasferisce a New York e all’età di otto anni Billy fa il suo debutto in una performance di percussioni con suo padre.
Raggiunge l'apice della fama a metà degli anni '70 con l'album "Spectrum", divenendo uno dei musicisti più ambiti e imitati nell'ambito jazz, fusion e rock. Sempre in quegli anni fonda con John McLaughlin la Mahavishnu Orchestra, formazione jazz-rock che ha influenzato la storia di molti musicisti.
Oltre che musicista, ha una storia come compositore e produttore di dischi, che hanno segnato la storia della musica contemporanea. Ha suonato con molte delle leggende della musica degli ultimi 60 anni, tra i quali Miles Davis, George Duke, Jack Bruce, Carlos Santana, Peter Gabriel, Freddy Hubbard, John McLaughlin, Sonny Rollins e tanti altri.
Nel 2001 Cobham è stato nominato come uno dei 25 batteristi più influenti dalla rivista Modern Drummer; ha inoltre ricevuto il "World Class Master", premio alla carriera che viene consegnato a quei musicisti che con passione hanno portato un contributo all'arte e alla musica. Questa vera e propria leggenda della batteria ha aperto la strada ai futuri batteristi cambiando il modo in cui le percussioni vengono suonate e apprezzate.
Insieme a Billy Cohbam, si esibiscono sul palco del teatro di Verdura i musicisti Jean-Marie Ecay (chitarra), Fifi Chayeb (basso) e Steve Hamilton (tastiere).
Il concerto è previsto anche in caso di pioggia, in caso di condizioni meteo instabili si consiglia di munirsi di ombrello. Si ricorda l'obbligo di Green Pass per accedere al teatro.
William C. Cobham nasce il 16 maggio 1944 a Panama, dove fin da subito si appassiona di percussioni guardando suo cugino suonare. All’età di tre anni, la sua famiglia si trasferisce a New York e all’età di otto anni Billy fa il suo debutto in una performance di percussioni con suo padre.
Raggiunge l'apice della fama a metà degli anni '70 con l'album "Spectrum", divenendo uno dei musicisti più ambiti e imitati nell'ambito jazz, fusion e rock. Sempre in quegli anni fonda con John McLaughlin la Mahavishnu Orchestra, formazione jazz-rock che ha influenzato la storia di molti musicisti.
Oltre che musicista, ha una storia come compositore e produttore di dischi, che hanno segnato la storia della musica contemporanea. Ha suonato con molte delle leggende della musica degli ultimi 60 anni, tra i quali Miles Davis, George Duke, Jack Bruce, Carlos Santana, Peter Gabriel, Freddy Hubbard, John McLaughlin, Sonny Rollins e tanti altri.
Nel 2001 Cobham è stato nominato come uno dei 25 batteristi più influenti dalla rivista Modern Drummer; ha inoltre ricevuto il "World Class Master", premio alla carriera che viene consegnato a quei musicisti che con passione hanno portato un contributo all'arte e alla musica. Questa vera e propria leggenda della batteria ha aperto la strada ai futuri batteristi cambiando il modo in cui le percussioni vengono suonate e apprezzate.
Insieme a Billy Cohbam, si esibiscono sul palco del teatro di Verdura i musicisti Jean-Marie Ecay (chitarra), Fifi Chayeb (basso) e Steve Hamilton (tastiere).
Il concerto è previsto anche in caso di pioggia, in caso di condizioni meteo instabili si consiglia di munirsi di ombrello. Si ricorda l'obbligo di Green Pass per accedere al teatro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo