"La luce nel mare": le fotografie in acqua di Emanuele Vitale in mostra a Siracusa

Lo scatto "Yin and yang" di Emanuele Vitale
Già inserita nel programma per la candidatura di Siracusa Capitale Italiana della Cultura 2024, la mostra fotografica "La luce nel mare" raccoglie una parte rilevante del lavoro artistico, relativo alla fotografia subacquea, sviluppato dal fotografo Emanuele Vitale negli ultimi sette anni, con il quale ha riscosso vasti apprezzamenti e riconoscimenti in eventi nazionali e internazionali.
Dal 25 novembre al 10 dicembre, l'esposizione è visitabile a ingresso gratuito all'ex Convento del Ritiro, nel cuore di Ortigia, in via Vincenzo Mirabella 31 a Siracusa, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.
Le immagini sono il frutto di una lunga preparazione tecnica e di un attento e curato progetto artistico, dietro il quale vengono espressi significati che spingono l'osservatore verso riflessioni valoriali e interpretazioni personali. Sono fotografie concettuali con le quali l'artista esprime il proprio "sentire la vita", il senso profondo dell'esistenza e l'amore verso il mare.
La mostra è curata da Vincenzo Marano e rientra in un percorso formativo svolto nelle scuole da diversi anni sulla salvaguardia del mare e dell’ambiente. È quindi rivolta soprattutto ai giovani, ma anche a tutti coloro che sentono il bisogno di ritrovare nelle profondità del mare un senso di spiritualità e serenità che solo pochi altri ambienti riescono a dare.
Dal 25 novembre al 10 dicembre, l'esposizione è visitabile a ingresso gratuito all'ex Convento del Ritiro, nel cuore di Ortigia, in via Vincenzo Mirabella 31 a Siracusa, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.
Le immagini sono il frutto di una lunga preparazione tecnica e di un attento e curato progetto artistico, dietro il quale vengono espressi significati che spingono l'osservatore verso riflessioni valoriali e interpretazioni personali. Sono fotografie concettuali con le quali l'artista esprime il proprio "sentire la vita", il senso profondo dell'esistenza e l'amore verso il mare.
La mostra è curata da Vincenzo Marano e rientra in un percorso formativo svolto nelle scuole da diversi anni sulla salvaguardia del mare e dell’ambiente. È quindi rivolta soprattutto ai giovani, ma anche a tutti coloro che sentono il bisogno di ritrovare nelle profondità del mare un senso di spiritualità e serenità che solo pochi altri ambienti riescono a dare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo