"La lucerna romana": laboratorio ludico didattico a Catania per bambini dai 7 agli 11 anni
Continuano gli appuntamenti con i laboratori domenicali a cura di Officine Culturali dedicati all’archeologia e ai mestieri del passato. Domenica 25 ottobre alle ore 10.30 i giovani partecipanti potranno ricreare "La lucerna romana".
La mattinata prenderà il via con un viaggio nella storia delle lucerne, il principale sistema di illuminazione delle abitazioni dell'antica Roma. I piccoli artisti potranno osservare questi particolari oggetti, tipici della vita quotidiana del passato, cogliendo le loro caratteristiche e le decorazioni, all'interno del Museo di Archeologia del Museo di Archeologia dell’Università di Catania.
Conclusa la fase esplorativa si passerà a quella pratica: attraverso la manipolazione dell'argilla e, usando la tecnica dello stampo, così come facevano le antiche maestranze, i bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna che porteranno a casa alla fine del laboratorio come ricordo della divertente e avventurosa giornata trascorsa insieme.
L'evento, rivolto a bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, si svolgerà con un numero ridotto di partecipanti per garantire le misure di sicurezza, pur mantenendo l’aspetto ludico didattico.
La mattinata prenderà il via con un viaggio nella storia delle lucerne, il principale sistema di illuminazione delle abitazioni dell'antica Roma. I piccoli artisti potranno osservare questi particolari oggetti, tipici della vita quotidiana del passato, cogliendo le loro caratteristiche e le decorazioni, all'interno del Museo di Archeologia del Museo di Archeologia dell’Università di Catania.
Conclusa la fase esplorativa si passerà a quella pratica: attraverso la manipolazione dell'argilla e, usando la tecnica dello stampo, così come facevano le antiche maestranze, i bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna che porteranno a casa alla fine del laboratorio come ricordo della divertente e avventurosa giornata trascorsa insieme.
L'evento, rivolto a bambini di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, si svolgerà con un numero ridotto di partecipanti per garantire le misure di sicurezza, pur mantenendo l’aspetto ludico didattico.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo