La Massoneria e i suoi segreti: "Le Vie dei Tesori" apre le porte della casa massonica di Palermo

Casa Massonica
"Le Vie dei Tesori" aprono eccezionalmente la Casa massonica ai visitatori per tutte le domeniche di ottobre. La visita al luogo dei massoni dura circa 40 minuti.
La casa fa parte dell’obbedienza del Grande Oriente d’Italia (G.O.I) istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. Nel 2015 rappresentava la più numerosa comunione massonica italiana, con circa 22.000 iscritti. Il tempio è la riproduzione del tempio di Re Salomone, ed è il luogo dove i massoni si riuniscono e lavorano.
All’interno tutto ha una valenza simbolica, a partire dalle colonne, con in capo i segni zodiacali, il pavimento a scacchi bianco e nero, i tre scranni (sgabelli tipici del Rinascimento italiano) dove si siedono il maestro venerabile, il primo e il secondo sorvegliante.
Le statue che rappresentano la Bellezza, la Saggezza e la Sapienza, le luci anche queste cariche di simboli, come i candelabri.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
La casa fa parte dell’obbedienza del Grande Oriente d’Italia (G.O.I) istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. Nel 2015 rappresentava la più numerosa comunione massonica italiana, con circa 22.000 iscritti. Il tempio è la riproduzione del tempio di Re Salomone, ed è il luogo dove i massoni si riuniscono e lavorano.
All’interno tutto ha una valenza simbolica, a partire dalle colonne, con in capo i segni zodiacali, il pavimento a scacchi bianco e nero, i tre scranni (sgabelli tipici del Rinascimento italiano) dove si siedono il maestro venerabile, il primo e il secondo sorvegliante.
Le statue che rappresentano la Bellezza, la Saggezza e la Sapienza, le luci anche queste cariche di simboli, come i candelabri.
In questa nuova edizione de "Le Vie dei Tesori" tutto il capoluogo è da vivere: da terra, dal cielo, dal mare. Sono infatti 87 i luoghi da visitare, molti dei quali aperti per la prima volta; 26 le esperienze speciali; 100 le passeggiate; 9 gli itinerari fuori porta.
Potete consultare l'elenco completo del luoghi aperti e di tutte le attività in programma (esperienze, passeggiate, fuori porta, etc..) sul sito web de "Le Vie dei Tesori".
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo