"La memoria del sacrificio siciliano": a Ventimiglia di Sicilia l'ultima tappa della mostra itinerante

Pannelli fotografici per il progetto "La memoria del sacrificio siciliano"
Nata dalla volontà del Comando Militare dell'Esercito in Sicilia di estendere a tutta la regione l'omaggio ai monumenti ai Caduti eretti nel primo periodo post-bellico, già reso nella città di Palermo nei mesi scorsi, l'esposizione torna nella provincia di partenza, dopo un giro dell'isola.
L’attività espositiva, partita da Palazzo Sclafani a Palermo, è stata ospitata negli ultimi mesi a Milazzo, Catania, Siracusa, Castellammare del Golfo e dal 30 luglio all'8 agosto presso l'anfiteatro di Ventimiglia di Sicilia, ad ingresso gratuito.
Una collezione di pannelli fotografici che, suddivisi per aree geografiche e per tipologia delle opere riprodotte, racchiude le principali opere della produzione artistico-architettonica commemorativa siciliana del primo dopoguerra.
Monumenti, edifici pubblici e assistenziali, lapidi, targhe, cimeli, parchi della rimembranza: tutti testimoni muti della memoria, raccolti grazie alla sinergica cooperazione tra l'Esercito, il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo, Comuni siciliani e collaboratori del settore.
Quest’ultima tappa è stata realizzata grazie alla disponibilità del Comune, della Proloco e alla collaborazione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo che, non solo ha collaborato alla realizzazione dei pannelli fotografici in mostra, ma ha anche voluto accompagnare l'esposizione fino al capolinea del suo lungo percorso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi