"La nave di Marausa": a Monreale la proiezione del documentario di Riccardo Cingillo
Si intitola "La nave di Marausa" il documentario realizzato da Riccardo Cingillo che viene proiettato, mercoledì 26 febbraio alle 9.30, nell'aula consiliare del comune di Monreale.
Nell’agosto del 1999, alcuni soci dell’Archeoclub di Trapani, trovarono i resti di un relitto di una grossa nave romana naufragata in un fondale di circa due metri nelle vicinanze della località Marausa, frazione del comune di Trapani.
Nel 2011 la Sovrintendenza del Mare completò le opere di recupero ed il restauro successivo venne effettuato dalla Società “Legni e segni della memoria” di Salerno. La nave, lunga circa 27 metri e larga 9, era ben conservata, ed è fino ad ora il più grande relitto mai trovato prima.
Dopo una breve permanenza presso il Castello della Colombaia, nel 2015, il governo regionale decise di trasferire il reperto al museo archeologico baglio Anselmi di Marsala e venne esposta al pubblico nell’aprile del 2019. Tutto questo si deve all’interessamento fattivo di Sebastiano Tusa, Assessore regionale ai beni culturali, tragicamente scomparso nell’incidente aereo in Etiopia.
Nell’agosto del 1999, alcuni soci dell’Archeoclub di Trapani, trovarono i resti di un relitto di una grossa nave romana naufragata in un fondale di circa due metri nelle vicinanze della località Marausa, frazione del comune di Trapani.
Nel 2011 la Sovrintendenza del Mare completò le opere di recupero ed il restauro successivo venne effettuato dalla Società “Legni e segni della memoria” di Salerno. La nave, lunga circa 27 metri e larga 9, era ben conservata, ed è fino ad ora il più grande relitto mai trovato prima.
Dopo una breve permanenza presso il Castello della Colombaia, nel 2015, il governo regionale decise di trasferire il reperto al museo archeologico baglio Anselmi di Marsala e venne esposta al pubblico nell’aprile del 2019. Tutto questo si deve all’interessamento fattivo di Sebastiano Tusa, Assessore regionale ai beni culturali, tragicamente scomparso nell’incidente aereo in Etiopia.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
TEATRO E CABARET
Sulle scene da oltre 50 anni: Bibi Bianca racconta l'amore "inconiugabile" a Palermo