La notte bianca di Bisacquino: una serata tra musica, degustazioni e visite guidate
Sabato 19 agosto in via Decano Don Calogero di Vincenti, sarà mostra mercato, con i gazebo degli artigiani che esporranno le proprie creazioni e quelli dei commercianti che faranno conoscere ai visitatori i prodotti tipici del territorio.
Momenti di degustazione con i due prodotti tipici locali: la cipolla bisacquinese è tra l'altro reduce da un importante riconoscimento. È stata infatti inserita nel Pat, un registro nazionale del Ministero in cui sono presenti prodotti agroalimentari tradizionali di qualità. L'olio "pregiato" di Bisacquino viene invece prodotto da olive Biancolilla e Nocellara.
Una giornata di festa, all'insegna della tradizione, del cibo genuino, ma anche della cultura e della musica.
Alle 17.30 sarà aperto al pubblico, con visite guidate, il museo civico dove si svolgerà un workshop sulla cipolla bisacquinese e alle 22.00, sempre in via Decano di Vincenti, ci sarà un omaggio a Renzo Arbore con il concerto dell'orchestra Luna Rossa.
Allo stesso orario lo spettacolo dei Liscio 2000 allieterà gli amanti della musica folk e del ballo.
Spazio anche per i bambini con Bisacquilandia, un parco inclusivo che aprirà le sue porte alle 21.00. Un luogo in cui saranno allestiti giochi per i più piccoli con momenti di lettura animata.
La notte bianca di Bisacquino proseguirà dopo la mezzanotte con la discoteca sotto le stelle, animata dal dj e vocalist di "Morning show" Walter Pizzulli e con l'apertura di dj Agopil8.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano