"La notte europea dei musei" all'Ecomuseo Mare Memoria Viva, un ricco programma di eventi

L'Ecomuseo del Mare a Palermo
In occasione della "Notte Europea dei Musei", l’Ecomuseo Mare Memoria Viva sabato 18 maggio propone un ricco programma di eventi che ruoteranno attorno alla figura di Gianfranco Zavalloni, docente e pedagogista straordinario, autore della “Pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta” e dei “Diritti naturali di Bimbe e Bimbe”.
L'evento si aprirà alle 17 con letture ispirate al pensiero educativo di Zavalloni a cura di Davide Schirò della Libreria Dudi, che sarà presente con il bookshop.
A seguire, alle 18, tavola rotonda in cui la Stefania Fenizi Zavalloni racconterà il pensiero pedagogico del marito e le attività della “Ludoteca delle Parole” di Rimini che ha raccolto il testimone lasciato da Zavalloni. Con lei dialogheranno Marina Sajeva, responsabile di Maredù, Valentina Chinnici e Gloria Calì del CIDI di Palermo e Davide Schirò, docente.
Dalle 20 a mezzanotte sarà possibile partecipare gratuitamente alle visite guidate e ai laboratori di PalermoScienza che proporranno, oltre a giochi matematici, attività sul tema del decimo diritto di Zavalloni, ossia “Il diritto alle sfumature, a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle".
Inoltre, con un contributo libero, potrete gustare un aperitivo a cura della Coop. Sociale Cotti in Fragranza.
L'evento si aprirà alle 17 con letture ispirate al pensiero educativo di Zavalloni a cura di Davide Schirò della Libreria Dudi, che sarà presente con il bookshop.
A seguire, alle 18, tavola rotonda in cui la Stefania Fenizi Zavalloni racconterà il pensiero pedagogico del marito e le attività della “Ludoteca delle Parole” di Rimini che ha raccolto il testimone lasciato da Zavalloni. Con lei dialogheranno Marina Sajeva, responsabile di Maredù, Valentina Chinnici e Gloria Calì del CIDI di Palermo e Davide Schirò, docente.
Dalle 20 a mezzanotte sarà possibile partecipare gratuitamente alle visite guidate e ai laboratori di PalermoScienza che proporranno, oltre a giochi matematici, attività sul tema del decimo diritto di Zavalloni, ossia “Il diritto alle sfumature, a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle".
Inoltre, con un contributo libero, potrete gustare un aperitivo a cura della Coop. Sociale Cotti in Fragranza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri