La Pasquetta nel polmone verde di Palermo: musica, grigliata e attività per bimbi a Villa Tasca

Il Parco Villa Tasca a Palermo
Il Parco Villa Tasca apre le porte della sua oasi, a Palermo, per trascorrere in totale relax e in compagnia il giorno di Pasquetta. Sei ettari di prati e alberi secolari che costituiscono un vero e proprio polmone verde nel cuore del capoluogo siciliano.
Appuntamento dunque a lunedì 10 aprile, negli orari consueti di apertura del parco (dalle 10.00 alle 18.00) con tante attività pensate sia per i gruppi di amici che per le famiglie.
La grigliata include la salsiccia tradizionale siciliana con finocchietto, salsiccia condita con caciocavallo ragusano e pomodoro, spiedino rustico con pollo, maiale, tacchino e peperoni, fettina di capocollo, puntina di maiale e panino semprefresco.
Due le formule previste: la formula solo grigliata (al costo di 15 euro) o la formula grigliata + birra alla spina o calice di vino (al costo di 20 euro) si può prenotare online o recandosi, dal 30 marzo al 9 aprile, in biglietteria (un ticket permette di ritirarla direttamente al "pratone").
Mentre i giovani possono rilassarsi e divertirsi sdraiati sul prato con una birra in mano, i bimbi con le loro famiglie possono partecipare alla "Caccia alle Uova" e alla "Caccia al Tesoro Botanico".
La prima è un'attività pensata per i più piccolini.
Si comincia con la pittura delle uova che vengono poi sparse in giro per il parco. Qui comincia la caccia: i bambini infatti vanno alla ricerca delle uova che devono essere trovate e riposte in un cestino: chi ne recupererà di più riceverà altre uova, ma questa volta di cioccolato.
La Caccia al Tesoro Botanico, promossa da Grandi Giardini Italiani, è un’iniziativa realizzata per avvicinare, in maniera ludica, i bambini e le bambine al patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.
All'ingresso i partecipanti ricevono una Mappa del Tesoro che guida i "botanici in erba" alla scoperta dei segreti di Parco Villa Tasca. Un'avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità botaniche e artistiche fino a raggiungere l'ambito tesoro.
Durante la giornata inoltre sono presenti anche gli amici di SPIA da cui è possibile acquistare dolci regali, come le Uova di Pasqua, compiendo al tempo stesso un grande gesto d'amore verso i bambini del reparto di Oncoematologia Pedriatrica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi