La penna che continua a far sognare milioni di bambini: tre eventi speciali dedicati a Gianni Rodari

"La Freccia Azzurra", film d'animazione di Enzo D'Alò ispirato al racconto di Gianni Rodari
Organizzata in collaborazione con CoopCulture e Libreria Dudi, "C'era 100 volte Gianni Rodari" prende vita dal 22 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 negli spazi del museo archeologico palermitano con reading, spettacoli e laboratori ispirati al favoloso mondo "alla rovescia" del maestro Rodari che con il linguaggio della fantasia ha saputo creare realtà sognanti e poetiche che restano impresse nel cuore dei lettori.
Un'iniziativa importante volta non soltanto a celebrare il centenario dell'autore, ma soprattutto ad avvicinare le nuove generazioni a una delle più importanti penne della nostra letteratura.
Il primo dei tre appuntamenti è "L'errore creativo", in programma domenica 22 dicembre alle 11 e sabato 28 dicembre alle 16.30, un laboratorio di narrazione, giochi e azioni creative a cura di Marcella Vaccarino e Petra Trombini rivolto ai piccoli ospiti del Salinas.
Il laboratorio coinvolge i bambini in una narrazione ad alta voce da "Il libro dei Errori" di Gianni rodari, per poi giocare con le parole e realizzare degli oggetti creativi ispirati alle opere di Bruno Munari (ticket 5 euro).
Si prosegue venerdì 27 dicembre 2019 alle 11 e sabato 4 gennaio alle 16.30 con il secondo laboratorio dedicato allo scrittore: "Letture ad alta voce" coinvolge i bimbi nella vera e propria lettura dei più famosi albi illustrati di Rodari, guidati da Stella Lo Sardo (ticket 5 euro).
"C'era 100 volte Gianni Rodari" si conclude in bellezza lunedì 6 gennaio (in due turni, alle 10.30 e alle 12) con la narrazione animata de "La Freccia Azzurra" a cura di Marcella Vaccarino, accompagnata dal live painting a cura di Petra Trombini.
"La Freccia Azzurra" è uno dei racconti più belli di Natale nato dalla mente di Rodari che qui si trasforma in un incantevole spettacolo che, tra tradizione e tecnologia, dà vita ai personaggi protagonisti in un gioco di parole e proiezioni disegnate in tempo reale.
La Freccia Azzurra è un bellissimo trenino esposto nella vetrina della Befana che cattura lo sguardo del piccolo Francesco, bimbo che vende caramelle in un cinema e non avrà mai i soldi per comprarlo.
Anche i giocattoli, però, hanno un cuore, così la notte del 6 gennaio (L'Epifania, appunto) salgono sul trenino e intraprendono un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero e renderli felici.
Con leggerezza il fantastico treno di Gianni Rodari raggiunge i cuori dei bambini, transitando sui binari della solidarietà e dell'amicizia e correndo verso un sorridente futuro. L'ingresso allo spettacolo è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa