La prima fiera del grano duro siciliano a Palermo: Sanlorenzo Mercato ospita "Fil di Grano"
La filiera del grano siciliano raccontata dagli esperti del settore: Sanlorenzo Mercato a Palermo ospita la fiera "Fil di Grano", da venerdì 14 a domenica 16 dicembre.
Tre giornate aperte a tutti per soddisfare qualunque dubbio o curiosità sull'argomento, arricchite da interventi e incontri con importanti personalità quali Gaetano Amato dell'UniPa, Bernardo Messina del Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore", Claudia Miceli del Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi, Giuseppe Disclafani della SIMG, Vitale Miceli dell'ISMETT e Pasquale Mansueto del Policlinico di Palermo.
Insieme forniranno tutte le informazioni sul grano duro che è l'attore protagonista della dieta mediterranea in tutte le sue varianti, dal pane alla pasta. Un prodotto, vero patrimonio immateriale, che merita di essere attenzionato non solo per la sua valenza culturale ma anche per i processi di lavorazione e di sperimentazione ad esso legati e nell'ambito della prevenzione delle patologie cronico degenerative, della celiachia e delle intolleranze alimentari.
Il 15 e 16 dicembre, inoltre, spazio a degustazioni, esposizioni e laboratori con dieci aziende siciliane d'eccellenza che da Palermo a Caltanissetta, da Trapani ad Agrigento rappresentano uno spaccato della filiera del grano duro "made in Sicily": Alicos, Azienda agricola Fastuchera, Feudo Masinazzu, Feudo Mondello, Forno Santa Rita, Gigliolab, Molini del ponte, Molino Nonno Mommo, Molino Sansone, Pastificio Giglio (leggi qui il programma completo).
Il progetto "Fil di Grano" è finanziato dal Dipartimento Regionale Attività Produttive della Regione Siciliana ed è ideato e gestito dalla società di sviluppo web e marketing Coffice srl e dal Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore".
Tre giornate aperte a tutti per soddisfare qualunque dubbio o curiosità sull'argomento, arricchite da interventi e incontri con importanti personalità quali Gaetano Amato dell'UniPa, Bernardo Messina del Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore", Claudia Miceli del Centro di Sperimentazione e Certificazione delle Sementi, Giuseppe Disclafani della SIMG, Vitale Miceli dell'ISMETT e Pasquale Mansueto del Policlinico di Palermo.
Insieme forniranno tutte le informazioni sul grano duro che è l'attore protagonista della dieta mediterranea in tutte le sue varianti, dal pane alla pasta. Un prodotto, vero patrimonio immateriale, che merita di essere attenzionato non solo per la sua valenza culturale ma anche per i processi di lavorazione e di sperimentazione ad esso legati e nell'ambito della prevenzione delle patologie cronico degenerative, della celiachia e delle intolleranze alimentari.
Il 15 e 16 dicembre, inoltre, spazio a degustazioni, esposizioni e laboratori con dieci aziende siciliane d'eccellenza che da Palermo a Caltanissetta, da Trapani ad Agrigento rappresentano uno spaccato della filiera del grano duro "made in Sicily": Alicos, Azienda agricola Fastuchera, Feudo Masinazzu, Feudo Mondello, Forno Santa Rita, Gigliolab, Molini del ponte, Molino Nonno Mommo, Molino Sansone, Pastificio Giglio (leggi qui il programma completo).
Il progetto "Fil di Grano" è finanziato dal Dipartimento Regionale Attività Produttive della Regione Siciliana ed è ideato e gestito dalla società di sviluppo web e marketing Coffice srl e dal Consorzio di Ricerca "Gian Pietro Ballatore".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.947 letture 818 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.204 letture 87 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" svela dieci ville storiche di Palermo: quali sono e come visitarle
6.186 letture 135 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




