La provocazione dell'artista milanese Manuel Felisi in un un luogo carico di suggestioni

Installazione di Manuel Felisi
Le installazioni proposte si rappresentano in due momenti. Il primo, all’interno della sala del Timeo, tra le bacheche al primo livello, in cui sono esposte opere pittoriche e fotografiche riproponenti stilemi di vegetazione presenti nel contesto ambientale dell'Orto Botanico. Così, una fitta rete di rami e vegetazione avvolgono lo spettatore in una visione fittizia, intimistica se non conturbante, un riportare
ciò che ricorda la natura in un contesto chiuso e limitato.
Nella seconda istallazione, invece, l'artista opera all'interno del Gynnasium, spazio principale del complesso dell'Orto Botanico, rappresentando concettualmente, attraverso l'opera posizionata sul pavimento, la forza rigenerante della natura anche se costretta e frammentata.
L’artista completa l'opera posizionando all'interno della sala dei congelatori contenenti sementi di vario genere, in netta contrapposizione con le tecniche tradizionali di conservazione esposte ed utilizzate nel padiglione.
Nato a Milano nel 1976, Manuel Felisi frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia delle Belle Arti di Brera. Nella sua pratica artistica si muove tra diversi ambiti includendo nelle sue opere pittura, fotografia e collage per creare installazioni nelle quali traduce e racconta il tempo.
Utilizza la fotografia per esprimere un tempo che immobilizza e misura luoghi, oggetti, persone e sentimenti; l’istante dello scatto fotografico non è più una mera operazione meccanica ma diventa il simbolo che lega le diverse tipologie di tempo descritte nell’opera.
Le sue opere sono composte da strati di diversi materiali che seguono sempre uno stesso ordine scientifico, come un rituale che – dalla pittura alla stampa – non si confonde mai con la meccanicità e la ripetitività poiché sempre frutto del coinvolgimento e del sentimento che guidano il suo fare artistico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa