La raffinata residenza a Messina con parco e laghetto: le visite alla scoperta di Villa Maria

Una delle sale della Tenuta Roberto di Messina, conosciuta anche come Villa Maria
Domina lo Stretto e i laghi di Ganzirri. La Tenuta Roberto, o Villa Maria, com’è anche conosciuta, dal nome della moglie di Santi Roberto, imprenditore che possedeva una fiorente attività di produzione e commercio di essenze delicate e molto costose, è tra le residenze più prestigiose della riviera messinese.
Ottocentesca, dopo i danni causati dal terremoto del 1908, venne ristrutturata in pieni anni Trenta, seguendo un progetto dell’architetto Camillo Puglisi Allegra, che portò avanti un raffinato restyling dell’intera struttura. Oggi è una scoperta deliziosa: da ammirare per comprendere la vita quotidiana di una famiglia altoborghese tra i due conflitti mondiali.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret