La sala ottocentesca con tre ordini di palchi: le visite al teatro L'Idea di Sambuca di Sicilia

Il teatro L'Idea di Sambuca di Sicilia
Passeggiare nel borgo di Sambuca – eletto tra i più belli d’Italia – vuol dire ritrovare un vivere lento, fatto di chiacchiere, dolci, vini liquorosi che fermentano nelle pirrere scavate nel tufo, antichi palazzi nobiliari, e ancora, le torri, i forni, l’arabo Mazzallakkar, il teatro gioiello, la fondazione dedicata al pittore degli umili mestieri. "Le Vie dei Tesori", arriva a Sambuca per la sua prima edizione, nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
Il teatro comunale L’Idea è un gioiello dell’artigianato locale di metà ’800, sorto contemporaneamente ai grandi teatri siciliani come il Massimo e il Politeama di Palermo, il Bellini di Catania e il Regina Margherita nella vicina Agrigento. Fu edificato nel 1851 da cinque privati, ma dopo pochi anni verrà acquistato dal Comune. Possiede una piccola sala da 250 posti che permette però, una stagione molto interessante, costruita dalla direttrice artistica Costanza Amodeo.
L’Idea ha quindi forma classica a ferro di cavallo con volta a cupola schiacciata, tre ordini di palchi, la platea, un ampio palcoscenico: è un piccolo gioiello affrescato da Placido Carini. Sottoposto negli anni a due interventi di restauro, il primo a fine ’800 e poi agli inizi degli anni ’70, fu danneggiato dal terremoto del 1968. Soltanto nel 1992 è stato riaperto al pubblico.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Il teatro comunale L’Idea è un gioiello dell’artigianato locale di metà ’800, sorto contemporaneamente ai grandi teatri siciliani come il Massimo e il Politeama di Palermo, il Bellini di Catania e il Regina Margherita nella vicina Agrigento. Fu edificato nel 1851 da cinque privati, ma dopo pochi anni verrà acquistato dal Comune. Possiede una piccola sala da 250 posti che permette però, una stagione molto interessante, costruita dalla direttrice artistica Costanza Amodeo.
L’Idea ha quindi forma classica a ferro di cavallo con volta a cupola schiacciata, tre ordini di palchi, la platea, un ampio palcoscenico: è un piccolo gioiello affrescato da Placido Carini. Sottoposto negli anni a due interventi di restauro, il primo a fine ’800 e poi agli inizi degli anni ’70, fu danneggiato dal terremoto del 1968. Soltanto nel 1992 è stato riaperto al pubblico.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo