La Santuzza a Palazzo Bonocore: in scena i pupi della storica famiglia Argento
Spettacolo di pupi della storica famiglia Argento
Proseguono anche nel mese di aprile gli appuntamenti della rassegna "UN//Plugged" che porta a Palazzo Bonocore letture, performance e musica ed è curata dal collettivo di artisti Genìa e dall'associazione CoopCulture.
La direzione artistica della terza parte della programmazione - "Tra mito e realtà" - è curata da Teatrialchemici.
Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 26 aprile e vede protagonista Santa Rosalia.
Venerdì 26 aprile - ore 19.00
"Santa Rosalia, Triunfi Canti e Cunti" - Spettacolo di pupi della storica famiglia Argento
Con Anna, Dario, Nicolò Argento e con Francesco Cusumano
Una bella fanciulla dagli occhi azzurri e capelli castani nasce a Palermo in una nobile famiglia che discende dalla corte di Carlo Magno. Crescendo, sebbene abbia la possibilità di vivere nell’agiatezza e nello sfarzo dei palazzi più lussuosi, decide di donarsi a Dio e di vivere da eremita. Il suo nome è Rosalia Sinibaldi.
La fuga dalla famiglia, l'eremitaggio sul Monte Pellegrino, e poi le prime apparizioni e i miracoli, fino alla liberazione di Palermo dalla peste.
Gli Argento, storica famiglia di pupari palermitani, mettono in scena il racconto di come la giovane Rosalia sia divenuta "La Santuzza", amatissima Santa Patrona della città di Palermo, celebrata il 14 luglio di ogni anno da centinaia di migliaia di persone che accorrono in città per partecipare al festino in suo onore.
Biglietto: 5 euro - acquistabili online sul sito di CoopCulture
La direzione artistica della terza parte della programmazione - "Tra mito e realtà" - è curata da Teatrialchemici.
Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 26 aprile e vede protagonista Santa Rosalia.
Venerdì 26 aprile - ore 19.00
"Santa Rosalia, Triunfi Canti e Cunti" - Spettacolo di pupi della storica famiglia Argento
Con Anna, Dario, Nicolò Argento e con Francesco Cusumano
Una bella fanciulla dagli occhi azzurri e capelli castani nasce a Palermo in una nobile famiglia che discende dalla corte di Carlo Magno. Crescendo, sebbene abbia la possibilità di vivere nell’agiatezza e nello sfarzo dei palazzi più lussuosi, decide di donarsi a Dio e di vivere da eremita. Il suo nome è Rosalia Sinibaldi.
La fuga dalla famiglia, l'eremitaggio sul Monte Pellegrino, e poi le prime apparizioni e i miracoli, fino alla liberazione di Palermo dalla peste.
Gli Argento, storica famiglia di pupari palermitani, mettono in scena il racconto di come la giovane Rosalia sia divenuta "La Santuzza", amatissima Santa Patrona della città di Palermo, celebrata il 14 luglio di ogni anno da centinaia di migliaia di persone che accorrono in città per partecipare al festino in suo onore.
Biglietto: 5 euro - acquistabili online sul sito di CoopCulture
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.070 letture 869 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.234 letture 76 condivisioni -
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
834 letture 1 condivisione










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




