La Santuzza a Palazzo Bonocore: viaggio dietro il mito della patrona di Palermo
											Santa Rosalia in gloria, intercede per la fine della peste a Palermo di Antoon van Dyck
					Proseguono anche a maggio gli appuntamenti della rassegna "UN//Plugged" che porta a Palazzo Bonocore letture, performance e musica ed è curata dal collettivo di artisti  Genìa e dall'associazione CoopCulture.
La direzione artistica della terza parte della programmazione - "Tra mito e realtà" - è curata da Teatrialchemici.
Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 3 maggio e vede protagonista Santa Rosalia.
Venerdì 3 maggio - ore 19.00
"La Santuzza tra terra e cielo"
Un viaggio nella realtà spesso celata dietro il mito della patrona di Palermo, svelato dalla professoressa Giovanna Fiume.
Già professoressa di storia moderna all’Università di Palermo, ha indagato numerosi aspetti della schiavitù mediterranea, con particolare riferimento alla mobilità forzata e volontaria, alle conversioni in cattività, alla costruzione del modello di santità nera e agli scambi tra culture religiose diverse, incrociando fonti giudiziarie, letterarie, iconografiche.
La vera essenza di Rosalia e la sua trasformazione attraverso oltre sette secoli di storia.
(Ingresso libero a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili)
				
									La direzione artistica della terza parte della programmazione - "Tra mito e realtà" - è curata da Teatrialchemici.
Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 3 maggio e vede protagonista Santa Rosalia.
Venerdì 3 maggio - ore 19.00
"La Santuzza tra terra e cielo"
Un viaggio nella realtà spesso celata dietro il mito della patrona di Palermo, svelato dalla professoressa Giovanna Fiume.
Già professoressa di storia moderna all’Università di Palermo, ha indagato numerosi aspetti della schiavitù mediterranea, con particolare riferimento alla mobilità forzata e volontaria, alle conversioni in cattività, alla costruzione del modello di santità nera e agli scambi tra culture religiose diverse, incrociando fonti giudiziarie, letterarie, iconografiche.
La vera essenza di Rosalia e la sua trasformazione attraverso oltre sette secoli di storia.
(Ingresso libero a partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti disponibili)
| 
									 Ti è piaciuto questo articolo? 
										Seguici anche sui social 
									Iscriviti alla newsletter 
										
										
									 | 
							
COSA C'È DA FARE
- 
    
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
34.077 letture 816 condivisioni - 
    
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
9.238 letture 86 condivisioni - 
    
MOSTRE
Palermo raccontata olio su tela in "Luogo comune": la mostra all'Instituto Cervantes
839 letture 1 condivisione 









		
                            
		
                            
												Seguici su Facebook
												Seguici su Instagram
												Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Telegram
                            
                            
                            
                            
                    
                            



