La signorile dimora del "signore dello zolfo": le visite alla villa Testasecca di Caltanissetta

Palazzo Testasecca a Caltanissetta
Villa Testasecca viene realizzata nella seconda meta del XIX secolo, all’interno del parco Testasecca, ex parco Curcuruto, lungo la contrada Bagno che collegava Caltanissetta e San Cataldo.
Tutto inizia dall’unione tra il medico Gaetano Testasecca e Anna Maria Curcuruto, giovane rampolla di professionisti nisseni: da loro nacque nel 1849, Ignazio che per tutta la vita amministrò l’ enorme patrimonio ereditato dai Curcuruto, tra cui la solfara in contrada Juncio e dieci feudi per un totale di 4000 ettari.
Vicino al re, Ignazio Testasecca fu nominato conte dopo la realizzazione del “ricovero di mendicità” per gli orfani e i poveri, che fece costruire in onore dei 25 anni delle nozze reali del re Umberto I con la regina Margherita. Nel 1972, la villa fu acquistata dalla famiglia Benza, che ne ha curato il restauro.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 50 minuti ed è accessibile ai disabili solo nel piano terra. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo