La storia degli Internati Militari Italiani: gli "schiavi di Hitler" in mostra ad Alcamo

Militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale
Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30, convegno dal titolo "Internati Militari Italiani schiavi di Hitler, storia memoria e testimonianze", con il Sindaco Domenico Surdi e l'assessore alla cultura Donatella Bonanno.
La mostra proposta dall'Associazione Culturale Stella Alpina intende rompere il silenzio e divulgare una pagina di storia ancora poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale: la vicenda degli Internati Militari deportati nei lager del Reich dopo l'8 settembre del 1943.
Dei circa 800.000 militari imprigionati, più di 650.000 si rifiutarono di aderire alla Repubblica sociale italiana e di continuare la guerra al fianco dell'alleato nazista: la loro disobbedienza è stata un'altra forma di Resistenza rimasta in ombra per tanti anni.
La mostra presenta una cartina con la distribuzione dei lager, pannelli descrittivi, disegni e fotografie realizzati da alcuni internati militari, cartoline della posta del prigioniero, un'istallazione in ricordo della vita negli Stammlager e del lavoro coatto e documenti che fanno parte dell'archivio della famiglia alcamese De Blasi, i cui fratelli Giuseppe e Andrea furono deportati nei campi nazisti.
La mostra è visitabile venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
"Edipo a Colono" di Sofocle: il ritorno di Robert Carsen al Teatro Greco di Siracusa