La storia di carta: a Palermo una mostra di giornali d'epoca dal 1860 al 1920

Si intitola "La storia di carta" l'esposizione di quotidiani e riviste antiche, siciliani e nazionali, dal 1860 al 1920. Una mostra che nasce da un prestito prezioso dello scrittore Fabio Ceraulo, che fa parte di un progetto che verrà seguito, nei mesi successivi, da una seconda mostra che partirà dagli anni Venti sino allo sbarco sulla luna.
In questa prima fase, sono messe in evidenza le notizie dell'Italia neo unitaria, la Belle Epoque, sino alla prima guerra mondiale, con i resoconti freddi e brutali dei combattimenti, la rivoluzione russa e gli albori del fascismo.
Un viaggio attraverso la carta stampata che racconta, con parole e disegni, i fatti che hanno cambiato il volto del Bel Paese e dell’Europa in 60 anni di storia.
La mostra sarà visitabile per una settimana, dalle 19 alle 22.
In questa prima fase, sono messe in evidenza le notizie dell'Italia neo unitaria, la Belle Epoque, sino alla prima guerra mondiale, con i resoconti freddi e brutali dei combattimenti, la rivoluzione russa e gli albori del fascismo.
Un viaggio attraverso la carta stampata che racconta, con parole e disegni, i fatti che hanno cambiato il volto del Bel Paese e dell’Europa in 60 anni di storia.
La mostra sarà visitabile per una settimana, dalle 19 alle 22.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano