FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

"La Via dei Librai" a Palermo: tre giorni di festa per 80 appuntamenti lungo il Cassaro

Balarm
La redazione

La Via dei Librai sul piano della Cattedrale di Palermo

Incontri con gli autori, presentazioni di libri e dibattiti lungo il Cassaro alto, ormai diventato punto di ritrovo degli amanti della lettura che in questo decennio hanno dimostrato di amare una manifestazione che si svolge nel cuore del centro storico della città.

Dal 25 al 27 aprile torna a Palermo la decima edizione de "La Via dei Librai", la Festa del libro e della lettura che anima il cuore del centro storico della città. 

Dal piano della Cattedrale, dove anche quest’anno viene allestito il palco centrale, a Piazza Bologni, luogo ormai del cuore de "La Via dei Librai", fino al nuovo spazio di villa Bonanno, che al suo esordio dell’anno scorso ha dimostrato di essere l’estensione naturale delle iniziative, sono in programma quasi 80 appuntamenti al giorno, dalle 10.00 alle 20.00.

“Il pensiero per la pace nel mondo e per la fratellanza tra i popoli che il Papa Francesco ha voluto espressamente indicare nel suo testamento, costituisce la strada sicura da percorrere per il tempo presente e per il futuro.

Allo stesso tempo il Papa ha sempre evidenziato l’importanza riconosciuta alla cultura e all'educazione, ricordando che: “Il mondo non ha bisogno di ripetitori sonnambuli di quello che c’è già; ha bisogno di nuovi coreografi, di nuovi interpreti delle risorse che l’essere umano si porta dentro, di nuovi poeti sociali”.

Con questo forte riferimento, in questa 10ª edizione de "La Via dei Librai", seppure con il dispiacere del distacco che colpisce e unisce l'intera umanità, coltivare relazioni, amicizie e speranza durante la manifestazione, nel ricordo di Papa Francesco e della sua testimonianza.

È l’omaggio a Papa Francesco degli organizzatori della "Via dei Librai" che parte venerdì 25 aprile con la sua decima edizione, mentre a Roma si preparano i funerali del pontefice.

"Con la stessa intenzione facciamo riferimento alle parole dedicate da Papa Francesco nella lettera Candor lucis aeternae a Dante Alighieri nel settimo centenario della morte: “In questo particolare momento storico, segnato da molte ombre, da situazioni che degradano l’umanità, da una mancanza di fiducia e di prospettive per il futuro, la figura di Dante, profeta di speranza e testimone del desiderio umano di felicità, può ancora donarci parole ed esempi che danno slancio al nostro cammino. Può aiutarci ad avanzare con serenità e coraggio nel pellegrinaggio della vita e della fede che tutti siamo chiamati a compiere, finché il nostro cuore non avrà trovato la vera pace e la vera gioia, finché non arriveremo alla meta ultima di tutta l’umanità, «l’amor che move il sole e l’altre stelle» (Par. XXXIII, 145)".

La memoria di Papa Francesco sarà dunque ben presente nelle tre giornate che si aprono il venerdì 25 e che sono precedute all'anteprima che si svolgerà domani pomeriggio nell'atrio della facoltà di Teologia in via Vittorio Emanuele.

Alle 18.00 viene inaugurata la mostra “Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia”, un’esposizione organizzata da Assostampa Sicilia e curata da Franco Lannino, fotoreporter storico palermitano che ha raccolto gli scatti di 44 fotoreporter ognuno dei quali ha individuato nel suo archivio due immagini della memoria.

La mostra, che nel mese scorso è stato ospitata nel salone “Orlando Scarlata” di Assostampa Sicilia, ha avuto un grande successo ed è stata visitata da decine di studenti delle scuole palermitane. Da mercoledì sarà nuovamente disponibile durante il periodo della manifestazione che quest’anno ha come tema “Abitanti del nostro tempo”.

Le immagini fermate nelle fotografie sono più che mai la rappresentazione di quell’istante in cui i protagonisti sono “abitanti del loro tempo” e anche del loro spazio, immersi in una realtà che è possibile testimoniare e vedere ancora oggi solo grazie alla capacità di un professionista nel saperla rappresentare. Per questo la mostra "Sulla strada. Fotoreporter di Sicilia" ha un valore storico in quanto afferma la professionalità di un mestiere che oggi spesso viene svalutato dall’uso incontrollato delle immagini prodotte casualmente da chi ha uno smartphone in mano.

Quindi il via ufficiale alla manifestazione avviene il 25 aprile sul piano della Cattedrale cui seguiranno gli incontri nelle tre isole letterarie ormai collaudate come quella di piazza Bologni, e quella nuova già sperimentata con successo a villa Bonanno nella scorsa edizione.

Prima evento clou nella giornata inaugurale alle 12 sul palco centrale della Cattedrale l'incontro "Nel cuore della parola, storie di donne che scrivono il mondo" con Salvatore Requirez e Isidoro Farina interverranno Gabriella Genisi, Bia Cusumano, Sarah Belmonte, Alessia Cannizzaro, Marilena La Rosa e Manuela Mignemi che saranno accompagnate dalle letture di Antonella e Fabrizio Giotti.

Ma già alle 11.00 a villa Bonanno è attivo lo spazio per bambini e ragazzi a cura di Mariuccia Battaglia e sempre a Villa Bonanno a mezzogiorno per la Rete della lettura diffusa è in programma la presentazione del libro "Mal di Sicilia" di Francesco Terracina con Rosa Di Stefano che sempre per la "Rete" a piazza Bologni alle 11.00 presenta il volume “Tre amici” di Maria Grazia Maltese e la partecipazione di Maurizio Guarnieri.

La prima giornata si conclude con l'evento sul piano della Cattedrale alle 19.00.

Si parla del libro "Limitless. Senza paura" di Karim B. edizione Sperling & Kupfer a parlare con l'autrice Karim B. (pseudonimo di un'autrice italiana. Si definisce appassionata di vampiri, Taylor Swift e di cucina della nonna paterna. Ha iniziato a scrivere cimentandosi prima con poesie poi con vere e proprie storie, che su Wattpad e TikTok sono diventate celebri tra le lettrici.)  Sono Gabriele Messina e Martina Randazzo con la moderazione di Antonella e Sabrina Lo Dico.

Dei circa 80 eventi disseminati nelle tre giornate ben 30 sono concentrati nella seconda di sabato 26 aprile.

L'ultimo evento della giornata previsto sul piano della Cattedrale alle 20 ha come protagonista l'attore palermitano Roberto Lipari che presenta il suo ultimo libro edito da Mondadori: “Aboliamo il suffragio universale e altre opinioni impopolari” con la giornalista Elvira Terranova. Un evento organizzato con la Rete per la lettura diffusa.

L'iniziativa è promossa dal Comitato per La via dei Librai e dall'Associazione Cassaro Alto insieme a Significa Palermo ETS con il patrocinio di Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, Città di Palermo, Università degli Studi di Palermo, ConfCommercio Palermo, Azione Cattolica Italiana, Federalberghi, TOCC - Ministero della Cultura, Unione Europea - Next Generation EU.

Aderenti e partner: Città di Palermo - Area della cultura, turismo e sport, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio Cittadino di Palermo - Palermo Città che legge, Cattedrale di Palermo, Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, ALI - Associazione Librai Italiani, Rete per la lettura diffusa, Illustramente festival dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia. Sotto l'auspicio di Cepell - Centro per il libro e la lettura. Partner tecnici: Qmedia, Fotograph.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE