La visita guidata alla Chiesa della Magione, uno degli ultimi tesori dell'arte arabo normanna

Chiesa della Santissima Trinità, "La Magione" a Palermo
Giovedì 19 settembre sarà possibile visitare la Chiesa della Magione.
La chiesa della Santissima Trinità rappresenta uno degli ultimi prodotti dell’architettura arabo normanna. Fu la dimora dei cavalieri Teutonici: la Magione deve il suo nome all’essere stata appunto Mansio dell’Ordine. Fondata intorno al 1191 sui resti di una preesistente fabbrica, come confermano diversi ritrovamenti archeologi, la chiesa fu affidata prima ai Cistercensi da parte del fondatore Matteo D'Ajello.
Nel 1197 Enrico VI la assegna ai cavalieri Teutonici che la conservarono fino alla loro espulsione, avvenuta nel 1492. Passò quindi agli abati Commendatari (ai quali si devono diverse aggiunte e rifacimenti), e restò nelle loro mani fino alla fine del ‘700, quando i re Borbone ne entrarono in possesso aggiungendo un portico di gusto neoclassico, eliminato poi tra il 1920 e il 1925 dall’architetto Francesco Valenti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano