La vita dell'Osservatorio astronomico di Palermo: le visite serali al Museo della Specola

L'Osservatorio Astronomico di Palermo
Le collezioni custodite al suo interno, di proprietà dell’Università degli Studi di Palermo, raccontano la vita dell’istituzione scientifica attraverso i secoli e quella dei personaggi che ne hanno animato la storia.
La visita al Museo della Specola rientra tra gli eventi speciali di RestART, il festival che dal 2 luglio al 28 agosto (ogni venerdì e sabato) apre in notturna alcuni dei più bei siti di Palermo ed è in programma nelle giornate di venerdì 23 e 30 luglio.
Le visite sono fruibili prenotando il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto a partire dalle ore 18.00.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Le collezioni comprendono preziosi, e talvolta unici, strumenti scientifici del XVIII, XIX e XX secolo prodotti dalle migliori officine europee, arredi originali disegnati da rinomati architetti e opere d’arte, quali dipinti e busti.
Il Museo, gestito dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo che ne cura, tutela e valorizza il patrimonio, è parte del SiMuA, il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo.
Fondato nel 1790 da Ferdinando di Borbone e ospitato nei locali dell’antico Osservatorio astronomico, in cima alla Torre Pisana di Palazzo dei Normanni, conserva anche orologi, strumenti meteorologici, topografici, apparati di fisica e di geomagnetismo nonché una pregevole quadreria.
Gioiello della collezione è il celebre Cerchio di Ramsden, strumento unico per tipologia e qualità, col quale Giuseppe Piazzi scoprì nel 1801 il primo asteroide, Cerere Ferdinandea.
Per problemi logistici la visita è inibita ai cardiopatici e alle persone con problemi di deambulazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano