CONCERTI
HomeEventiConcerti

La voce dei giovani per la Santuzza: "Per amore di Rosalia" in scena a Palermo

  • Teatro Massimo - Palermo
  • 11, 13 luglio 2025
  • 21.00
  • A partire da 5 euro
  • Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio). Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Balarm
La redazione

"Per amore di Rosalia"

A Palermo un coinvolgente evento musicale in occasione del 401esimo Festino di Santa Rosalia.

Lo spettacolo di punta della programmazione dell’Estate Young, "Per amore di Rosalia", va in scena nella Sala Grande del Teatro Massimo venerdì 11 e domenica 13 luglio, alle 21.00.

L'opera, che ha registrato il tutto esaurito la scorsa estate, vede in scena 230 giovanissimi artisti delle formazioni giovanili del Teatro Massimo che compongono la Massimo Kids Orchestra diretta dal maestro Michele De Luca, e tra loro il giovane violinista Samuele Palumbo, e il Coro di Voci bianche del Teatro Massimo diretto dal Maestro Salvatore Punturo.

Solista del coro di voci bianche, Francesca Romana Mangiapane.

Sul palco insieme a loro la Compagnia Teatrale Ditirammu, i Giovani del Ditirammu Lab. La regia e la drammaturgia sono firmate da Elisa Parrinello. Le musiche originali e le orchestrazioni di Salvatore Nogara.

Il programma musicale prevede l’esecuzione di arrangiamenti di canti della tradizione popolare siciliana intorno alla figura della Santuzza, raccolti e rielaborati dai fondatori del Ditirammu Vito Parrinello e Rosa Mistretta.

Un repertorio musicale che si arricchisce di danze tipiche siciliane come la fasola, e di canti di lavoro, di preghiera, serenate d’amore per la donna amata, racconti, leggende popolari trascritte tra ’800 e ‘900 secondo l’antico almanacco di usi, costumi e ritualità popolari.

LO SPETTACOLO
“Per amore di Rosalia” ripercorre la storia della famiglia del Ditirammu legata a Santa Rosalia, dal dopoguerra a oggi, attraverso il personaggio di un professore che racconta ai suoi alunni la storia di coraggio e intraprendenza dei suoi nonni sull’esempio di Santa Rosalia che all’età di 13 anni fuggì dagli agi e dal potere per seguire la sua strada e l’amore per Dio.

Allo stesso modo nonna Rosa trovò la forza e la fermezza di compiere le sue scelte. Completano il programma musicale le canzoni di Giovanni Parrinello, Serena Ganci, Monica Moncada, Peppuccio Pecoraro, Nino Nobile.

Lo spettacolo conta sulla partecipazione straordinaria del Maestro puparo Enzo Mancuso, animatore dello storico Teatro dell’Opera dei Pupi Carlo Magno.

Le scenografie sono firmate da Stefano Canzoneri, i costumi da Marja Hoffmann ed Elisa Parrinello, le luci da Antonio Giunta. Coreografie di Pietro Tutone, Cunti di Carlo Di Vita. Assistente musicale delle formazioni giovanili Vincenzo Alioto.

INFO E BIGLIETTI
I programmi dettagliati e le info su biglietti sono disponibili online sul sito web del Teatro Massimo di Palermo.

I biglietti dei singoli eventi sono acquistabili online sul sito del teatro oppure presso la biglietteria (piazza Giuseppe Verdi, aperta dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da un'ora prima dell'inizio).

Info al numero 091 6053580 oppure all'email biglietteria@teatromassimo.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE