Le eccellenze siciliane tra musica e cultura: torna "Terre Sicane Wine Fest" a Contessa Entellina

Tre giorni per andare alla scoperta dei sapori osservando la bellezza del paesaggio e delle tradizioni locali: torna il "Terre Sicane Wine Fest", l'appuntamento con i vini territoriali tra musica e cultura, in programma dal 20 al 22 agosto.
Un'occasione ghiotta per tutti i winelovers che vogliono lasciarsi avvolgere e travolgere dal mondo del vino a 360 gradi. Ad attendervi un programma intenso e immersivo alla riscoperta di Contessa Entellina, il suggestivo borgo arbëreshë della Valle del Belice.
Si comincia il pomeriggio del 20 agosto, momento in cui una giuria di tecnici e giornalisti specializzati decreterà dopo una degustazione alla cieca, il vincitore del secondo "Concorso Enologico Terre Sicane Wine Fest": quest'anno focus sul Grillo, il vitigno autoctono a bacca bianca siciliano; seguirà in serata il convegno e la premiazione.
Alle 20.30 prenderà il via l'evento Slow Food "cena del bio distretto dei borghi sicani" con un menù dedicato ai sapori locali, su prenotazione.
La seconda giornata vedrà l’inaugurazione dell'enoteca della Strada del Vino Terre Sicane nel pieno centro storico di Contessa Entellina alle 18.30, dopo il brindisi di rito il cantautore e cantastorie siciliano Mario Incudine suonerà in piazza dalle 21.00.
Per l'ultima giornata il vino incontrerà il cibo dei sicani per proporre un armonioso connubio.
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Siciliana Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ed è organizzata dal Comune di Contessa Entellina in collaborazione con Strada del Vino Terre Sicane, Biodistretto Borghi Sicani, Slow Food - Comunità del Bio Distretto dei Borghi Sicani (Condotta di Sciacca), Associazione Enonauti presieduta da Michele Buscemi, Val di Kam di Pierfilippo Spoto, Winerytastingsicily - il portale dell’enoturismo siciliano di Dario Costanzo, Disciples Escoffier Sicilia, Abbazia Santa Maria del Bosco, Iter Vitis.
Un'occasione ghiotta per tutti i winelovers che vogliono lasciarsi avvolgere e travolgere dal mondo del vino a 360 gradi. Ad attendervi un programma intenso e immersivo alla riscoperta di Contessa Entellina, il suggestivo borgo arbëreshë della Valle del Belice.
Si comincia il pomeriggio del 20 agosto, momento in cui una giuria di tecnici e giornalisti specializzati decreterà dopo una degustazione alla cieca, il vincitore del secondo "Concorso Enologico Terre Sicane Wine Fest": quest'anno focus sul Grillo, il vitigno autoctono a bacca bianca siciliano; seguirà in serata il convegno e la premiazione.
Alle 20.30 prenderà il via l'evento Slow Food "cena del bio distretto dei borghi sicani" con un menù dedicato ai sapori locali, su prenotazione.
La seconda giornata vedrà l’inaugurazione dell'enoteca della Strada del Vino Terre Sicane nel pieno centro storico di Contessa Entellina alle 18.30, dopo il brindisi di rito il cantautore e cantastorie siciliano Mario Incudine suonerà in piazza dalle 21.00.
Per l'ultima giornata il vino incontrerà il cibo dei sicani per proporre un armonioso connubio.
La manifestazione gode del patrocinio della Regione Siciliana Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, Regione Siciliana Assessorato dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ed è organizzata dal Comune di Contessa Entellina in collaborazione con Strada del Vino Terre Sicane, Biodistretto Borghi Sicani, Slow Food - Comunità del Bio Distretto dei Borghi Sicani (Condotta di Sciacca), Associazione Enonauti presieduta da Michele Buscemi, Val di Kam di Pierfilippo Spoto, Winerytastingsicily - il portale dell’enoturismo siciliano di Dario Costanzo, Disciples Escoffier Sicilia, Abbazia Santa Maria del Bosco, Iter Vitis.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri