"Le faggete dei Nebrodi e il Bosco della Tassita": una domenica con WWF Sicilia
Si useranno le auto private per il raggiungimento del punto d’inizio dell’escursione, le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto (percorso auto a/r 280 Km circa). La colazione è al sacco, a carico di ogni partecipante. Il percorso non è consigliato per ragazzi di età inferiore a 14 anni.
Il programma prevede: partenza in direzione Messina seguendo l’autostrada A20 uscita a S. Stefano di Camastra e prosecuzione su SS113 sempre in direzione Messina. Dopo 10 km circa si lascia la SS113 e si sale su sp168 verso Caronia. Sosta tecnica al Bar della piazza e proseguimento sempre su SP168 verso Capizzi. Dopo circa 22 km si lasciano le auto a portella dell’Obolo. Si inizia quindi il percorso a piedi su un breve sentiero dove si potranno osservare delle vecchie carbonaie. Si proseguirà successivamente la marcia per circa 2.8 km su una strada sterrata attraverso delle faggete fino al raggiungimento del Bosco della Tassita. Lì si percorrerà un tracciato ad anello attraverso il fitto Bosco su un sentiero scalinato realizzato dagli operai stagionali della Forestale.
Finito il percorso ad anello ci si fermerà per il pranzo vicino ad una fontana dove, visto il periodo, vi sarà abbondanza d’acqua. Finito il pranzo si ritorna alle auto dalla stessa strada sterrata. Rientro previsto a Palermo per le 19 massimo le 20.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa