BAMBINI E RAGAZZI
HomeEventiBambini e ragazzi

Le feste al Parco archeologico di Selinunte: tre giorni di laboratori e percorsi per le famiglie

Balarm
La redazione

Parco Archeologico di Selinunte

Ultimo fine settimana di festa e il Parco Archeologico di Selinunte si organizza per accogliere i visitatori con un occhio particolare per le famiglie e i bambini con una serie di appuntamenti e laboratori in programma dal 5 all'8 gennaio.

GIOVEDI' 5 e SABATO 7 GENNAIO, ORE 10.00 
Per vivere il Parco a 360 gradi è possibile partecipare in questi giorni alle visite immersive per tutta la famiglia proposte da CoopCulture.  "Selinunte Highlights" è la visita guidata che dalla collina orientale arriva ai resti del Tempio E, poi al Baglio Florio, all’antiquarium e da qui, all’acropoli; seguendo l’antico alveo del fiume Cottone, verso il Tempio C che si affaccia sull’Agorà. Ritorno al parcheggio sulle navette ecologiche.
Ticket: 27 euro (visita + ingresso al sito + navetta) acquistabile online

VENERDI 6 GENNAIO - ore 11.30
Nel giorno dell'Epifania si svolge la passeggiata tra i templi, una visita guidata a piedi dalla collina orientale fino all’antiquarium, alla scoperta del cosiddetto “tridente” del Minissi e dei resti dei templi, tra i quali svetta il Tempio G, uno dei più imponenti creati mai dai greci: un vero Bignami inesauribile che farà venir voglia di approfondire al più presto.
Ticket: 7 euro + ingresso al sito acquistabile online 

DOMENICA 8 GENNAIO - ORE 11.30
Ai più piccoli è dedicato il laboratorio “Monete a sbalzo", curato da CoopCulture.

I re Magi stanno arrivando con il loro carico di doni preziosi, oro, incenso e mirra: e proprio partendo dall’oro, si prenderà spunto per raccontare un metallo già molto utilizzato prima dell’avvento del Cristianesimo.

Il laboratorio mira a sollecitare la creatività dei più piccoli che, con l’aiuto dell’archeologo, scopriranno le tecniche e i simboli delle monete utilizzate dagli antichi abitanti di Selinunte per i loro scambi commerciali.

Poi ogni bambino potrà realizzare la sua moneta, con la tecnica dello sbalzo, antica ma molto semplice e d’effetto, perché permette di ottenere immagini in rilievo, dando l’idea della tridimensionalità. La moneta resterà al suo piccolo artigiano come ricordo.
Ticket: 5 euro a bambino acquistabile online
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE