Le guide turistiche raccontano la Sicilia: tour e visite gratuite nei luoghi più belli dell'Isola
 
											Il Parco archeologico di Selinunte
La Giornata istituita nel 1990 dalla World Federation Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla ANGT - Associazione Nazionale Guide Turistiche - che ufficialmente si celebra ogni anno il 21 febbraio - coinvolge decine di associazioni turistiche abilitate in tutta la Penisola.
Proprio le guide hanno scelto l'ultimo weekend del mese per organizzare visite e tour guidati con l'obiettivo di mostrare a cittadini e turisti luoghi preziosi ma meno conosciuti, contribuendo concretamente alla tutela del patrimonio culturale ma soprattutto ponendo al centro la loro figura professionale.
Non tutti possono improvvisarsi guida turistica ed è giusto diffidare dalle "imitazioni": il ruolo che questa figura opera nel territorio è fondamentale per trasmettere l'essenza di un luogo, funge da vero e proprio mediatore culturale ed è necessario perciò che cresca professionalmente con una formazione continua.
Opera da vero e proprio "ambasciatore" di un territorio in una chiave multidisciplinare che gli consente di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per narrare non solo la parte storica di un luogo, o di raccontarne i monumenti, ma anche le tradizioni e tutto ciò che concerne la cultura immateriale.
Ma andiamo agli eventi organizzati in Sicilia a cominciare dal capoluogo, dove domenica 1 marzo AGT, l’Associazione Guide Palermo, organizza dei "tour a sorpresa" nello storico quartiere della Kalsa.
Luogo prescelto dagli emiri per la costruzione dell’antica cittadella fortificata, la Kalsa - dall’arabo Al Halisa che significa "l’eletta" - è uno scrigno tutto da scoprire, la cui storia affonda le radici in un passato lontano: vicoli e piazze custodiscono la memoria di un antico fasto che ancora colpisce e incanta chiunque vi cammini.
Si può partecipare al tour liberamente e non occorre prenotazione. Punto di incontro è alle 10 davanti all'Oratorio dei Bianchi (in piazzetta dei Bianchi), dove saranno svelati quattro diversi itinerari (ognuno di circa 2 ore) pensati sia per gli adulti che per i bambini, e uno dei quali da effettuare sulle due ruote (si consiglia di portare con sé la propria bici). Info al numero 333 8182800 o all'indirizzo info@palermoguide.it.
A Termini Imerese, in provincia di Palermo: sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo l'associazione GTA - Guide Turistiche Abilitate organizza un percorso alla scoperta della città con la visita guidata di alcuni dei monumenti e degli edifici religiosi più importanti.
Il percorso prende il via dal pianoro della Matrice (di fronte al palazzo di Città) - in quattro turni a scelta alle 9.30, 10.30, 15 e 16 - con la visita del palazzo di Città, proseguendo poi con le tappe al Duomo, alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, ai resti dell'Anfiteatro, alla Curia e al Museo Civico.
Per prenotare è possibile contattare il numero 335 8111954 oppure inviare una mail all'indirizzo info@guidepalermo.it. Per l'accesso è chiesto un piccolo contributo di 2 euro da devolvere al restauro di un'opera.
L'Associazione Guide Turistiche di Trapani e della Sicilia Occidentale, invece, apre le porte di due inestimabili gioielli: domenica 1 marzo alle 10.30 e alle 11.30 si potrà prender parte alle visite gratuite dei Parchi Archeologici di Segesta e di Selinunte, accompagnati dalle guide abilitate della Regione Siciliana pronte a mostrare le bellezze e a raccontare la storia di questi incantevoli musei a cielo aperto.
Punto d'incontro per le visite sono le biglietterie dei due Parchi Archeologici. Per prenotare è necessario contattare il numero 351 8559345 o inviare una mail all'indirizzo info@guidetrapani.it.
Spostandoci a oriente della Sicilia, invece, domenica 1 marzo (alle 10) le guide turistiche di Messina organizzano uno speciale tour gratuito del Museo Farmacia di Roccavaldina, un luogo molto particolare probabilmente sconosciuto a molti.
Si tratta di una farmacia storica che conserva al suo interno una preziosa collezione composta da 238 vasi, tra anfore, albarelli grandi, medi e piccoli, fiasche e brocchette, su molti dei quali sono dipinte scene bibliche mitologiche e storiche tratte da originali bozze degli affreschi di Raffaello nelle Logge Vaticane Mancano.
Per partecipare al tour è obbligatoria la prenotazione ai numeri 349 8750493 e 349 8860602 o all'indirizzo guideturistichemessina@gmail.com.
Siracusa celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica e con una visita gratuita organizzata dalla AGTS su "Le monete greche più belle del mondo": il 29 febbraio e il 1 marzo si può ammirare il "Medagliere" del Museo "Paolo Orsi" (non occorre prenotazione e le visite si svolgono dalle 9 alle 13 ogni 30 minuti).
Ultima, ma non per importanza, è la città di Noto, il gioiello del Barocco siciliano riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. "Storie di...ordinaria aristocrazia netina" - in programma il 29 febbraio e il 1 marzo alle 10 - è un percorso che prende il via dal Museo del Barocco (via Garibaldi 1) alla volta di alcuni tra i più bei luoghi della città: palazzo Impellizzeri, la chiesa della Santissima Annunziata, il Quartiere Agliastrello, la chiesa di Santa Caterina, palazzo Astuto e palazzo Trigona.
In questo caso è obbligatoria la prenotazione ai numeri 339 4816218 (Info Point Noto) e 333 3494488 (AGT Noto).
| Ti è piaciuto questo articolo? Seguici anche sui social Iscriviti alla newsletter | 
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.584 letture 843 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.058 letture 81 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 "Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze9.373 letture 243 condivisioni









 
		 
                             
		 
                             
						
 Seguici su Facebook
												Seguici su Facebook Seguici su Instagram
												Seguici su Instagram Iscriviti al canale TikTok
												Iscriviti al canale TikTok Iscriviti al canale Whatsapp
												Iscriviti al canale Whatsapp Iscriviti al canale Telegram
												Iscriviti al canale Telegram 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            