"Le nuove estetiche musicali" a Palermo: un nuovo seminario (gratuito) al Teatro Massimo

L'interno del Teatro Massimo di Palermo
Dopo la pausa estiva, prosegue il ciclo di seminari e incontri con musicologi e compositori dal titolo "Le nuove estetiche musicali del XXI secolo", a cura di Frederico Alba, docente di Storia della Musica presso il Conservatorio "Alesandro Scarlatti" di Palermo.
Il prossimo appuntamento, che si svolge nella Sala Onu del Teatro Massimo, è in programma mercoledì 21 settembre, e vede come protagonista Stefano Lombardo Vallauri, docente allo IULM e direttore scientifico del semestrale "Nuove musiche". Introduce Marco Momi.
Oltre a lavori monografici su autori contemporanei, gli studi di Vallauri contemplano l’estetica e l’analisi della musica, accademica ed extra-accademica, sia in quanto repertorio di opere sia in quanto sistema di esperienza e di comunicazione.
È autore di vari saggi e co-curatore del volume "Federico Incardona. Bagliori del melos estremo".
Il prossimo appuntamento, che si svolge nella Sala Onu del Teatro Massimo, è in programma mercoledì 21 settembre, e vede come protagonista Stefano Lombardo Vallauri, docente allo IULM e direttore scientifico del semestrale "Nuove musiche". Introduce Marco Momi.
Oltre a lavori monografici su autori contemporanei, gli studi di Vallauri contemplano l’estetica e l’analisi della musica, accademica ed extra-accademica, sia in quanto repertorio di opere sia in quanto sistema di esperienza e di comunicazione.
È autore di vari saggi e co-curatore del volume "Federico Incardona. Bagliori del melos estremo".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano