"Le stelle di Taormina": cento anni di cinema italiano e straniero in una mostra gratuita
Gli attori Ugo Tognazzi e Monica Vitti
La Fondazione Taormina Arte Sicilia ha inaugurato il palazzo sede dell’ex pretura - concesso in comodato d'uso gratuito dal Comune di Taormina - che ospita dal 18 maggio al primo settembre, la mostra "Le stelle di Taormina" a cura di Ninni Panzera.
Il palazzo, adesso Casa del Cinema, è un atto importante per l'effettiva operatività della Fondazione di Taoarte.
L’esposizione è un vero e proprio viaggio in quasi cento anni di storia del cinema italiano e straniero attraverso locandine, manifesti, cineromanzi e foto di scena dei film girati interamente o in parte a Taormina.
Dal periodo del muto, quando il regista francese Louis Mercanton vi diresse nel 1919 il primo film "L’appel du sang", fino ai nostri giorni. "L’avventura" di Michelangelo Antonioni, "Le grand bleu" di Luc Besson, "Il piccolo diavolo" di Roberto Benigni, "Il padrino-parte III" di Francis Ford Coppola, "La dea dell’amore" di Woody Allen, sono solo alcune delle tante pellicole che hanno scandito la presenza di Taormina nella storia del cinema.
La mostra raccoglie tante immagini rare non solo di personaggi noti ma anche di scorci simboli del luogo: il Teatro Antico, il fascino e il lusso del San Domenico, il suggestivo Corso Umberto e i suoi tanti vicoli, la Villa Comunale, la stazione ferroviaria, Isola Bella, Capo Taormina e la grandezza dell'Etna che fa da sfondo a tanti fotogrammi.
In mezzo ai quarantasei film, italiani e stranieri, anche gli attori, le attrici e i registi che hanno popolato i set: tra i tanti Anna Maria Pierangeli, Stewart Granger, Monica Vitti, Marcello Mastroianni, Jean Renò e Ugo Tognazzi.
Manifesti italiani ma non solo. Numerosi quelli provenienti dall’estero, a consolidare l'idea di quanto il cinema e i suoi materiali pubblicitari siano stati anche uno straordinario mezzo di promozione turistica.
La mostra è un evolversi delle precedenti già apprezzate ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Taormina, l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, la SiciliaFilmCommission, Sensi Contemporanei e il progetto la Sicilia il Paradiso in terra.
Il palazzo, adesso Casa del Cinema, è un atto importante per l'effettiva operatività della Fondazione di Taoarte.
L’esposizione è un vero e proprio viaggio in quasi cento anni di storia del cinema italiano e straniero attraverso locandine, manifesti, cineromanzi e foto di scena dei film girati interamente o in parte a Taormina.
Dal periodo del muto, quando il regista francese Louis Mercanton vi diresse nel 1919 il primo film "L’appel du sang", fino ai nostri giorni. "L’avventura" di Michelangelo Antonioni, "Le grand bleu" di Luc Besson, "Il piccolo diavolo" di Roberto Benigni, "Il padrino-parte III" di Francis Ford Coppola, "La dea dell’amore" di Woody Allen, sono solo alcune delle tante pellicole che hanno scandito la presenza di Taormina nella storia del cinema.
La mostra raccoglie tante immagini rare non solo di personaggi noti ma anche di scorci simboli del luogo: il Teatro Antico, il fascino e il lusso del San Domenico, il suggestivo Corso Umberto e i suoi tanti vicoli, la Villa Comunale, la stazione ferroviaria, Isola Bella, Capo Taormina e la grandezza dell'Etna che fa da sfondo a tanti fotogrammi.
In mezzo ai quarantasei film, italiani e stranieri, anche gli attori, le attrici e i registi che hanno popolato i set: tra i tanti Anna Maria Pierangeli, Stewart Granger, Monica Vitti, Marcello Mastroianni, Jean Renò e Ugo Tognazzi.
Manifesti italiani ma non solo. Numerosi quelli provenienti dall’estero, a consolidare l'idea di quanto il cinema e i suoi materiali pubblicitari siano stati anche uno straordinario mezzo di promozione turistica.
La mostra è un evolversi delle precedenti già apprezzate ed è stata realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Taormina, l’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, la SiciliaFilmCommission, Sensi Contemporanei e il progetto la Sicilia il Paradiso in terra.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.233 letture 852 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.870 letture 84 condivisioni -
VISITE ED ESCURSIONI
"Le Vie dei Tesori" apre 84 luoghi a Palermo: visite inedite e nuove esperienze
8.926 letture 185 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




