"Le Vie dei Tesori" (a sorpresa) anche a Natale: visite guidate, tour ed esperienze a Palermo

Piazza Bellini a Palermo
La bellezza in mostra grazie a Le Vie dei Tesori che organizza un percorso culturale attraverso esperienze uniche, passeggiate guidate, visite a botteghe storiche e luoghi.
Un modo davvero speciale di trascorrere le vacanze di Natale a Palermo, dal 28 al 30 dicembre e poi il 4 e 5 gennaio. Ecco tutti gli appuntamenti in programma.
LE ESPERIENZE
Real Casina Cinese e Cucine Pitrè
Da non perdere la visita all’appena restaurata tavola matematica della Real Casina Cinese. Un palcoscenico mobile, che funzionava perfettamente tramite un complicato sistema di pesi e contrappesi che permetteva ai sovrani di pranzare in completa privacy. Percorrendo un cunicolo di solito non aperto al pubblico, si visiteranno anche le due “cucine” sotterranee che oggi fanno parte del vicino Museo etnografico Pitrè.
Visitabile ogni giorno dalle 9.00 alle 12.30
Coupon: 5 euro
Ex Palazzo Valguarnera di Santa Lucia
In alternativa ci si può lasciare stupire da uno spettacolare affaccio su piazza Bellini dal monumentale salone dell’ex Palazzo Valguarnera di Santa Lucia. Il palazzo ospita la mostra "Visione, Segno /Vision, Sign", personale di Marco Papa, a cura di Riccardo Lisi.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00
Coupon 5 euro (intero), 3 euro (ridotto)
Cappella delle Dame
Un gioiello straordinario aperto solo in occasioni particolari. Qui con il sostegno dell’intera comunità e delle Vie dei Tesori, si è riusciti a restaurare le quasi quaranta, antiche "sedute dei banchi". Qui il 5 gennaio si esibisce, accompagnato all’organo dal maestro Giordano, il giovane soprano Fabiola Galati.
Visitabile mercoledì 5 gennaio alle 11.00
Coupon: 5 euro
La bottega delle Percussioni
Un percorso in cui sono coinvolti tutti e cinque i sensi. Durante le visite alla Bottega delle percussioni di Santo Vitale si possono ascoltare i suoni dal mondo.
Visitabile mercoledì 29 dicembre e martedì 4 gennaio, alle 18.30
Coupon: 8 euro
The Drum Circle - Bottega delle Percussioni
Per lasciarsi trascinare dal ritmo, Santo Vitale ha inventato una performance molto particolare, aperta a tutti dove si creano ritmi improvvisati utilizzando tamburi e percussioni di ogni tipo.
Visitabile martedì 28, giovedì 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 18.30
Coupon: 6 euro
I LUOGHI
Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Tornando al tema dei restauri si può visitare La Pinta, il gioiello barocco riaperto da pochi mesi, che si trova tra San Giovanni degli Eremiti e Palazzo Reale. L’interno è impreziosito dagli stucchi di Giuseppe Serpotta, da affreschi e dal pavimento d’epoca.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 17.40. Coupon: 3 euro
Museo di zoologia Doderlein
Qui è rimasto custodito per decenni lo scheletro del leone storico che adesso è in mostra all’Orto Botanico, con un restauro sostenuto dalle Vie dei Tesori. È un museo molto singolare, che custodisce, come cristallizzato, l’ecosistema di un secolo e mezzo fa, quando gli storioni erano di casa alla foce del fiume Oreto.
Visitabile da lunedì 27 a giovedì 30 dicembre, dalle 10.00 alle 15.30. Coupon: 3 euro
Orto Botanico
Qui si possono ammirare poi le due sfingi ritornate alla loro bellezza originaria grazie a un intervento de Le Vie dei Tesori. Le sfingi furono donate dal principe di Galati e dal duca di Terranova: in pietra di Billiemi, scolpite da Vitale Tuccio per l’ingresso del Gymnasium.
Visitabile ogni giorno, dalle 10.00 alle 17.30. Coupon: 3 euro
Palazzo Costantino
Non può mancare all’appello il luogo più visitato dell’ultima edizione delle Vie dei Tesori: il "Canto" nord-ovest di piazza Vigliena, testimonianza della magnificenza del passato barocco della città. Degli arredi di un tempo non vi è più traccia. Ma è un’emozione entrarci.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
Palazzo Di Napoli
È il secondo dei quattro palazzi che delimitano i Quattro Canti di Palermo. Storicamente molto importante e pregiato per la presenza di affreschi e interventi artistici di gran pregio, la sua facciata è scandita da elementi architettonici classici nei quali sono inserite monumentali statue marmoree barocche datate 1609-1620, dalle quattro sante patrone della città.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
Palazzo Oneto
Un altro gioiello tutto da scoprire, stavolta settecentesco: chiuso per cinquanta anni e recuperato recentemente dai proprietari, Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Cesira Palmeri di Villalba che lo hanno reso un polo di arte contemporanea.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
I tre palazzi sono concessi gratuitamente dai Marchesi Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona e Cesira Palmeri di Villalba.
Palazzo Mirto
Immaginate dame che conversano amabilmente a Palazzo Mirto facendosi aria con un ventaglio dipinto. È una scena immaginaria, certo, ma il famoso “salottino da conversazione in stile olandese” esiste, si può visitare, ed è stato restaurato nel 2017, sempre dalle Vie dei Tesori.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
BOTTEGHE STORICHE
Tappeti Shahidi
Durante la visita nel suo negozio in corso Vittorio Emanuele 204, tra un vaso prezioso o una ciotola iraniana, Ataollah Shadidi spiegherà tecniche antiche tramandate da millenni per restituire a un tappeto tutta la sua bellezza originaria.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Coupon: 3 euro
La bottega delle percussioni
Pezzi di mondo e culture diverse si concentrano nel laboratorio di Santo Vitale. Due scalini appena per lasciarsi alle spalle il frastuono del Cassaro e iniziare il giro del mondo attraverso un’ampia varietà di tamburi. Tra i più antichi strumenti musicali inventati dall’uomo, Santo Vitale li costruisce anche con materiali riciclati.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Coupon: 3 euro
CittàCotte
Per ammirare i monumenti della città in formato mignon ci sono le Cittàcotte di Vincenzo Vizzari che, nel suo laboratorio di corso Vittorio Emanuele 120, fonde da un quarto di secolo la conoscenza dell’architettura e del disegno a rilievo con l’abilità del ceramista per creare perfette miniature in terracotta.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Coupon: 3 euro
LE PASSEGGIATE
Parco della Favorita
Spazio anche alle passeggiate come quella nella Real tenuta del parco della Favorita, all'interno della riserva naturale orientata di Montepellegrino. La passeggiata, si sviluppa per circa 4 chilometri, seguendo un vero anello nel Parco.
Visitabile martedì 28 e giovedì 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 10.00
Coupon: 6 euro
Quartieri degli orafi (raduno Piazza San Domenico)
Si può restare incantati dai presepi d’argento compiendo un vero e proprio viaggio nell’arte orafa "quartiere degli argentieri e degli orafi", un reticolo di viuzze che da piazza San Domenico scende fino alla Cala.
Visitabile martedì 28 e gioved' 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 15.00
Coupon: 6 euro
Tra i presepi più belli (raduno via Generale Cadorna 8)
E lungo la strada alla ricerca dei presepi più belli c’è la passeggiata che parte dal presepe della Congregazione dei Fornai della chiesa di Sant’Isidoro Agricola fino a San Giuseppe dei Teatini per la Natività che viene allestita qui ogni anno.
Vistabile mercoledì 29 dicembre e martedì 4 gennaio 2022, alle 17.00
Coupon: 6 euro
Al Capo (raduno Porta Carini)
Infine è d'obbligo un’immersione nei mercati storici camminando tra le bancarelle del Capo, con Ballarò l’ultimo grande mercato di Palermo. Si entra da Porta Carini e passeggiando tra prodotti di “grascia” e “abbanniate”, ci si ritroverà in un quartiere nato con gli arabi.
Visitabile mercoledì 29 dicembre e giovedì 5 gennaio - 10.30
Coupon: 6 euro
Un modo davvero speciale di trascorrere le vacanze di Natale a Palermo, dal 28 al 30 dicembre e poi il 4 e 5 gennaio. Ecco tutti gli appuntamenti in programma.
LE ESPERIENZE
Real Casina Cinese e Cucine Pitrè
Da non perdere la visita all’appena restaurata tavola matematica della Real Casina Cinese. Un palcoscenico mobile, che funzionava perfettamente tramite un complicato sistema di pesi e contrappesi che permetteva ai sovrani di pranzare in completa privacy. Percorrendo un cunicolo di solito non aperto al pubblico, si visiteranno anche le due “cucine” sotterranee che oggi fanno parte del vicino Museo etnografico Pitrè.
Visitabile ogni giorno dalle 9.00 alle 12.30
Coupon: 5 euro
Ex Palazzo Valguarnera di Santa Lucia
In alternativa ci si può lasciare stupire da uno spettacolare affaccio su piazza Bellini dal monumentale salone dell’ex Palazzo Valguarnera di Santa Lucia. Il palazzo ospita la mostra "Visione, Segno /Vision, Sign", personale di Marco Papa, a cura di Riccardo Lisi.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00
Coupon 5 euro (intero), 3 euro (ridotto)
Cappella delle Dame
Un gioiello straordinario aperto solo in occasioni particolari. Qui con il sostegno dell’intera comunità e delle Vie dei Tesori, si è riusciti a restaurare le quasi quaranta, antiche "sedute dei banchi". Qui il 5 gennaio si esibisce, accompagnato all’organo dal maestro Giordano, il giovane soprano Fabiola Galati.
Visitabile mercoledì 5 gennaio alle 11.00
Coupon: 5 euro
La bottega delle Percussioni
Un percorso in cui sono coinvolti tutti e cinque i sensi. Durante le visite alla Bottega delle percussioni di Santo Vitale si possono ascoltare i suoni dal mondo.
Visitabile mercoledì 29 dicembre e martedì 4 gennaio, alle 18.30
Coupon: 8 euro
The Drum Circle - Bottega delle Percussioni
Per lasciarsi trascinare dal ritmo, Santo Vitale ha inventato una performance molto particolare, aperta a tutti dove si creano ritmi improvvisati utilizzando tamburi e percussioni di ogni tipo.
Visitabile martedì 28, giovedì 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 18.30
Coupon: 6 euro
I LUOGHI
Chiesa di Santa Maria dell’Itria
Tornando al tema dei restauri si può visitare La Pinta, il gioiello barocco riaperto da pochi mesi, che si trova tra San Giovanni degli Eremiti e Palazzo Reale. L’interno è impreziosito dagli stucchi di Giuseppe Serpotta, da affreschi e dal pavimento d’epoca.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 17.40. Coupon: 3 euro
Museo di zoologia Doderlein
Qui è rimasto custodito per decenni lo scheletro del leone storico che adesso è in mostra all’Orto Botanico, con un restauro sostenuto dalle Vie dei Tesori. È un museo molto singolare, che custodisce, come cristallizzato, l’ecosistema di un secolo e mezzo fa, quando gli storioni erano di casa alla foce del fiume Oreto.
Visitabile da lunedì 27 a giovedì 30 dicembre, dalle 10.00 alle 15.30. Coupon: 3 euro
Orto Botanico
Qui si possono ammirare poi le due sfingi ritornate alla loro bellezza originaria grazie a un intervento de Le Vie dei Tesori. Le sfingi furono donate dal principe di Galati e dal duca di Terranova: in pietra di Billiemi, scolpite da Vitale Tuccio per l’ingresso del Gymnasium.
Visitabile ogni giorno, dalle 10.00 alle 17.30. Coupon: 3 euro
Palazzo Costantino
Non può mancare all’appello il luogo più visitato dell’ultima edizione delle Vie dei Tesori: il "Canto" nord-ovest di piazza Vigliena, testimonianza della magnificenza del passato barocco della città. Degli arredi di un tempo non vi è più traccia. Ma è un’emozione entrarci.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
Palazzo Di Napoli
È il secondo dei quattro palazzi che delimitano i Quattro Canti di Palermo. Storicamente molto importante e pregiato per la presenza di affreschi e interventi artistici di gran pregio, la sua facciata è scandita da elementi architettonici classici nei quali sono inserite monumentali statue marmoree barocche datate 1609-1620, dalle quattro sante patrone della città.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
Palazzo Oneto
Un altro gioiello tutto da scoprire, stavolta settecentesco: chiuso per cinquanta anni e recuperato recentemente dai proprietari, Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona e Cesira Palmeri di Villalba che lo hanno reso un polo di arte contemporanea.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
I tre palazzi sono concessi gratuitamente dai Marchesi Roberto Bilotti Ruggi d'Aragona e Cesira Palmeri di Villalba.
Palazzo Mirto
Immaginate dame che conversano amabilmente a Palazzo Mirto facendosi aria con un ventaglio dipinto. È una scena immaginaria, certo, ma il famoso “salottino da conversazione in stile olandese” esiste, si può visitare, ed è stato restaurato nel 2017, sempre dalle Vie dei Tesori.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00. Coupon: 3 euro
BOTTEGHE STORICHE
Tappeti Shahidi
Durante la visita nel suo negozio in corso Vittorio Emanuele 204, tra un vaso prezioso o una ciotola iraniana, Ataollah Shadidi spiegherà tecniche antiche tramandate da millenni per restituire a un tappeto tutta la sua bellezza originaria.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Coupon: 3 euro
La bottega delle percussioni
Pezzi di mondo e culture diverse si concentrano nel laboratorio di Santo Vitale. Due scalini appena per lasciarsi alle spalle il frastuono del Cassaro e iniziare il giro del mondo attraverso un’ampia varietà di tamburi. Tra i più antichi strumenti musicali inventati dall’uomo, Santo Vitale li costruisce anche con materiali riciclati.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Coupon: 3 euro
CittàCotte
Per ammirare i monumenti della città in formato mignon ci sono le Cittàcotte di Vincenzo Vizzari che, nel suo laboratorio di corso Vittorio Emanuele 120, fonde da un quarto di secolo la conoscenza dell’architettura e del disegno a rilievo con l’abilità del ceramista per creare perfette miniature in terracotta.
Visitabile ogni giorno dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30. Coupon: 3 euro
LE PASSEGGIATE
Parco della Favorita
Spazio anche alle passeggiate come quella nella Real tenuta del parco della Favorita, all'interno della riserva naturale orientata di Montepellegrino. La passeggiata, si sviluppa per circa 4 chilometri, seguendo un vero anello nel Parco.
Visitabile martedì 28 e giovedì 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 10.00
Coupon: 6 euro
Quartieri degli orafi (raduno Piazza San Domenico)
Si può restare incantati dai presepi d’argento compiendo un vero e proprio viaggio nell’arte orafa "quartiere degli argentieri e degli orafi", un reticolo di viuzze che da piazza San Domenico scende fino alla Cala.
Visitabile martedì 28 e gioved' 30 dicembre e mercoledì 5 gennaio, alle 15.00
Coupon: 6 euro
Tra i presepi più belli (raduno via Generale Cadorna 8)
E lungo la strada alla ricerca dei presepi più belli c’è la passeggiata che parte dal presepe della Congregazione dei Fornai della chiesa di Sant’Isidoro Agricola fino a San Giuseppe dei Teatini per la Natività che viene allestita qui ogni anno.
Vistabile mercoledì 29 dicembre e martedì 4 gennaio 2022, alle 17.00
Coupon: 6 euro
Al Capo (raduno Porta Carini)
Infine è d'obbligo un’immersione nei mercati storici camminando tra le bancarelle del Capo, con Ballarò l’ultimo grande mercato di Palermo. Si entra da Porta Carini e passeggiando tra prodotti di “grascia” e “abbanniate”, ci si ritroverà in un quartiere nato con gli arabi.
Visitabile mercoledì 29 dicembre e giovedì 5 gennaio - 10.30
Coupon: 6 euro
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri