VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

"Le Vie dei Tesori" svela i gioielli di Trapani: tutti i luoghi (anche inediti) da scoprire

  • Vari luoghi della città - Trapani
  • Dal 20 settembre al 5 ottobre 2025 (solo sabato e domenica)
  • Consulta gli orari nell'articolo
  • 3 euro (singolo ingresso), 10 euro (4 visite), 18 euro (10 visite), 6 euro (passeggiate)
  • I coupon per visite ed esperienze sono acquistabili online o negli info point allestiti durante il Festival in ogni città. Per le esperienze i coupon sono di valore variabile. Info al numero 091 8421121 (tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 12.00 alle 20.00)
Balarm
La redazione

Cattedrale di San Lorenzo Martire (Trapani)

Trapani è una città sospesa tra mito e mare, ma quest’anno è soprattutto aria.

Tra le novità più sorprendenti di questa edizione del festival "Le Vie dei Tesori", che torna per tre weekend dal 20 settembre al 5 ottobre (solo sabato e domenica) c’è infatti l’apertura dell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, dove scoprire hangar, reparti e velivoli pronti al decollo: qui ha sede uno dei tre stormi caccia intercettori dell’Aeronautica militare, a difesa del Mediterraneo. Non solo, ma si piò anche volare in Piper sulla "via del sale".

Poi va scoperta Villa Immacolatella, baglio francescano trasformato in dimora botanica unica; e il raffinato Villino Nasi che ritorna nel festival dopo tre anni, gioiello Liberty affacciato sul mare; l’arte contemporanea trova invece casa nel Museo San Rocco.

Accanto, i luoghi della devozione come la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa dei Misteri o San Pietro con il monumentale organo La Grassa. Non mancano esperienze inedite, come dipingere en plein air sul Bastione Imperiale, passeggiare tra ulivi e affreschi seguendo danza e racconti. 

Il programma, le info, le schede e il programma completo del festival a Trapani sono consultabili online sul sito delle "Vie dei tesori".

I LUOGHI DI TRAPANI
Trapani apre 18 luoghi e propone esperienze inedite come quella di entrare in un aeroporto e non da passeggero, scoprire cosa si nasconde dentro un enorme hangar, ascoltare i piloti discutere di meteo e missioni, di rotte d’intercettazione e protocolli di decollo in allarme, mentre i tecnici spiegano come si prepara un velivolo alla prossima sortita, vedere gli equipaggi di un elicottero che pianificano una missione di soccorso.

È l'esperienza nuova ed entusiasmante quella proposta quest’anno dalle Vie dei Tesori: nell’aeroporto militare di Trapani-Birgi, aperto al traffico civile, si visita la zona che ospita il 18° GRUPPO (con aerei F-2000) e l’82º CENTRO SAR (con elicotteri HH-139) la torre di controllo e il Circolo di rappresentanza (acquista ora).

Riapre le porte l'antica Corte delle Ninfee, antico monastero domenicano, oggi residenza privata, con il suo giardino nascosto e la famosa "ruota degli esposti" per i bambini abbandonat e tra i luoghi più visitati delle edizioni passate del festival (acquista ora).

I Palazzi
Aprono la Prefettura, con le sue sale decorate e le numerose opere d’arte (acquista ora); Palazzo Cavarretta o Senatorio (sede del Consiglio comunale) da dove si ha una spettacolare vista sul centro storico (acquista ora).

Palazzo Milo Pappalardo con i suoi tetti affrescati e il balcone tutto festoni, volute e putti; Palazzo Riccio di Morana, oggi sede della Presidenza della Provincia regionale di Trapani, sulla sua facciata neoclassica, spiccano le statue che rappresentano le virtù morali della famiglia dei Morana.

E ancora, a Palazzo D’Alì si perderà il conto delle finestre (acquista ora) e si può assistere alla visita teatralizzata con donna Clotilde che abitò queste stanze (a cura degli Amici del Museo Pepoli).

Ritorna anche quest’anno l’amata Torre di Ligny, costruita nel 1671 per difendere la costa esposta alle incursioni dei corsari barbareschi; si salirà sul campanile di san Domenico per un panorama sulla città.

Le chiese
Dalla più imponente, la cattedrale di San Lorenzo (acquista ora) al Collegio dei Gesuiti con una commovente Immacolata del Marabitti (acquista ora). E ancora la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con la tomba del famoso architetto (a cui si devono molti palazzi e chiese di Trapani) Giovanni Biagio Amico (acquista ora).

Dalla proto basilica di San Nicola (acquista ora) dove è un trittico marmoreo in bassorilievo del Gesù Cristo risuscitato attribuito a Giacomo Gagini. La cripta, sotto l'altare maggiore, è un mondo a parte: perfettamente conservata, mostra l'antico metodo di inumazione dei religiosi.

La chiesa di San Domenico che nasconde al suo interno, l’affresco della Madonna del Latte, riapre dopo qualche mese di restauri, la cappella con il Crocifisso doloroso gotico considerato miracoloso e la Cappella dei Crociati, orientata verso Gerusalemme (acquista ora).

E un mondo a sé è la bottega di Platimiro Fiorenza, tesoro vivente di maestria e artigianalità che si tinge di rosso corallo: la sua bottega, anche grazie al lavoro della figlia Rosadea, è diventata un crogiuolo di attività per il territorio (acquista ora).

COME PARTECIPARE
Per partecipare a Le Vie dei Tesori basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web del festival o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.

Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon da 6 euro. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile. Consigliata la prenotazione on line.

A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata. In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.

I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi sono disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE