Lì dove nasce il fiume Oreto: a Pioppo la passeggiata guidata con le "Giornate del Fai"

Il fiume Oreto a Palermo
Una giornata alla scoperta del fiume Oreto. Parte da Pioppo la passeggiata nel fiume Sant’Elia, organizzata dal FAI in collaborazione con il Comitato Pioppo Comune e l’Associazione Up di Palermo del Comitato promotore del Contratto di fiume e di costa dell’Oreto.
Il punto di ritrovo per la partenza è in via Giovanni Paolo II, vicino alla Caserma dei Carabinieri a Pioppo. Il sentiero, lungo 1.500 metri, è di lieve difficoltà e moderata per alcuni brevissimi tratti. Possono partecipare alla escursione i ragazzi di età non inferiore a 15 anni.
La passeggiata nel fiume Sant’Elia interessa un tratto fluviale a carattere torrentizio con salti lungo 900 metri. Il fiume costituiva un tempo la risorsa idrica per l’irrigazione dei terreni limitrofi e il funzionamento del mulino, il lavatoio pubblico dove le massaie andavano a lavare i panni e luogo di balneazione grazie alle nache (piscine naturali) dislocate lungo fiume.
Il punto di ritrovo per la partenza è in via Giovanni Paolo II, vicino alla Caserma dei Carabinieri a Pioppo. Il sentiero, lungo 1.500 metri, è di lieve difficoltà e moderata per alcuni brevissimi tratti. Possono partecipare alla escursione i ragazzi di età non inferiore a 15 anni.
La passeggiata nel fiume Sant’Elia interessa un tratto fluviale a carattere torrentizio con salti lungo 900 metri. Il fiume costituiva un tempo la risorsa idrica per l’irrigazione dei terreni limitrofi e il funzionamento del mulino, il lavatoio pubblico dove le massaie andavano a lavare i panni e luogo di balneazione grazie alle nache (piscine naturali) dislocate lungo fiume.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi